DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] poi a Milano per inaugurare la stagione scaligera con Gemma di Vergy. Frattanto il rediNapoli lo nominava maestro di contrappunto e composizione al Real Collegio di musica "col soldo di ducati 400 al mese" (Zavadini, p. 52). Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] al mese.
In un rapporto inviato il 2 nov. 1799 dal gardinale Ruffo al rediNapoli, che lo aveva incaricato di un'inchiesta, è scritto che "...Sua Maestà... davvero non sapeva comprendere, come quel Cimarosa, che servito la Repubblica e battuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] alla vita dei due musicisti. Per porre fine a questa contesa si rese addirittura necessario l'intervento di Ferdinando IV rediNapoli.
Pietro Alessandro compose quindi La pastorella nobile (teatro del Fondo, aprile 1788) e l'azione sacra Debora ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Parma. Nel 1749 infatti il D. entrò al servizio di Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del rediNapoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] F. superò ben presto i confini nazionali: scrisse nel 1738 le serenate a cinque voci Oreste, composta per il compleanno del rediNapoli Carlo di Borbone ed eseguita a Madrid nel Palacio Buen Retiro il 20 genn. 1738, e Polinice, composta per le nozze ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] (G. de Sertor; Roma, Teatro Alibert o delle Dame, carnevale 1784),Caio Mario, composto per l'onomastico di Ferdinando IV rediNapoli (G. Roccaforte; Napoli, Teatro S. Carlo, 30 maggio 1784), e Il disertore francese, o semplicemente Il disertore (B ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] , fu rappresentata Partenope nell'Adria, "serenata" (su libretto di S. Biancardi) in onore delle nozze del rediNapoli Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia. Costante fu la sua attività di compositore per il teatro drammatico fino alla metà ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] finanziarie andarono peggiorando, tanto che fu costretto a recarsi a Parigi nel 1825, dove la duchessa di Berry, Maria Carolina, figlia di Francesco I, rediNapoli, già sua allieva, gli diede appoggio economico, e dove l'A. morì il 21 o 24 ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Zaccaria da Orvieto, vicario generale in Romagna per Giovanni d'Angiò (che la governava per conto del fratello Roberto, rediNapoli), e termina con le parole "inchoatum Cesene, perfectumque Verone"; si ritiene pertanto che sia stato redatto tra il ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] a una commissione da parte dell'ospedale della Pietà di Venezia. Nello stesso anno compose una Serenata in onore di Maria Amalia di Sassonia, sposa di Carlo di Borbone rediNapoli, di passaggio a Ferrara (G. Melani, teatro Scroffa, 5 giugno ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).