Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] c. ha un basso contenuto in grassi (poco più dell’1%).
Numismatica
Moneta di rame emessa nel 1472 da Ferdinando I d’Aragona, rediNapoli e di Sicilia. Porta sul verso il busto del sovrano con la corona radiata, sul recto un c. passante con il motto ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] et albeyteria et fisica de las bestias del sec. XV, in 96 capitoli, conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Il rediNapoli, Alfonso V d'Aragona, fece compilare (1435-1443) da Don Manuel Díaz, col concorso dei più celebri veterinarî ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di tipi speciali di datteri provenienti da Dilmun. Infine, in una delle versioni della nascita del re Sargon di Akkad si racconta che egli era figlio di Dieci anni di studi linguistici e filologici, a cura di Luigi Cagni, Napoli, Istituto ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] Ninive e di Babilonia, e i g.-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro satrapi. Nella Grecia classica i g. ornavano connettevano elementi decorativi classici (Napoli, Floridiana di A. Niccolini; Monza, Villa Reale di G. Piermarini).
In seguito ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] Saunders, 19852.
B. de Michelis, R. Modica, G. Re, Clinica odontostomatologica, Torino, Minerva Medica, 1992.
F. Facchini,
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] canini hanno il compito di incidere e di lacerare il cibo, questo de michelis, r. modica, g. re, Clinica odontostomatologica, Torino, Minerva Medica, Borla, 1989.
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] di circumnavigazione del mondo: il comandante V. Arminjon aveva l'incarico, come plenipotenziario del re d'Italia, di Pacifico, Perù, Cile, Patagonia; di qui, dopo aver toccato di nuovo Montevideo, fecero ritorno a Napoli il 28 marzo 1868.
Del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Mercati (1541-1593) in Vaticano, da Ferrante Imperato (1550-1625) a Napoli e da Filippo Costa (1550?-1587) a Mantova. Giuseppe Olmi (1991, II, elettore di Sassonia e redi Polonia (dopo il 1697), che l'affidò all'Università di Wittenberg.
Ricorderemo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] quelle di Ch. Lespès e di Jhering (Re e regine di sostituzione diNapoli. Già da alcuni anni, fra il 1891 e il '98, aveva studiato un gruppo di Pesci il cui ciclo di sviluppo era sconosciuto, sebbene oggetto di ricerca e di congetture da parte di ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).