Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Mussolini. Il re Vittorio Emanuele III ordina l’arresto di Mussolini e dà l’incarico al maresciallo Pietro Badoglio di formare un agli Alleati. I tedeschi prendono immediatamente il controllo diRoma e del Nord Italia.12 settembre: Operazione Quercia ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] mediante il diritto: misurabili attraverso l’antico metro diRoma.Venendo al capitolo, colpisce su tutto che l’ stesso tempo – destinazione del potere. Naturalmente, il bizzarro re del racconto non ha per scopo che il semplice capriccio personale ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] ante litteram, scriveva nel De Re Rustica: «Olea prima omnium arborum est», l’ulivo è il primo di tutti gli alberi. Gli ulivi durata di 8 fine settimana non consecutivi, con lezioni fruibili online in live streaming e in presenza a Roma.Immagine ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] riconciliazione, in particolare tra la Chiesa diRoma e la Chiesa bizantina. Fu un evento di grande portata per il mondo latino abitanti del leggendario regno del Prete Gianni, immaginifico re cristiano d’Oriente, potente e ricchissimo, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] di fornire dettagli sulla vita da sogno dei sovrani europei e di qualche califfo di passaggio nei night di via Veneto a Roma , almeno per quel che concerne la popolarità di chi ha sostituito il re al Quirinale, l’amatissimo Mattarella. Allora dobbiamo ...
Leggi Tutto
Re Felipe VI e la Regina Letizia sono a Roma per una visita di Stato che rafforza i legami tra Italia e Spagna. Dopo dieci anni dal loro primo viaggio ufficiale, i sovrani sono stati accolti all’aeroporto [...] VI ha deposto una corona al Milite Ignoto, i sovrani sono stati ospiti di un pranzo a Villa Doria Pamphili, offerto dalla Premier Giorgia Meloni. Il Re ha poi parlato al Parlamento italiano in sessione congiunta, esprimendosi anche in italiano ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] di fatto il ruolo come soggetto extraterritoriale, al pari del Palazzo di Vetro a New York o della Santa Sede a Roma. La luna di supercattivo di un film di James Bond si sarebbe sognato di fare.Questa mutata percezione sulle dinamiche del re dei ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] (Arch. di Stato diRoma, Tribunale civile e penale diRoma, Corte d’Assise, Processo Matteotti, Testimonianza di G. superata solo grazie all’abilità di Mussolini, alle divisioni dell’opposizione e alla corrività del re, che non volle dimissionare ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] comune», ai processi intrapresi, innanzi tutto nel linguaggio, e re-impossessarsi, a contatto con la realtà, del mondo delle Palermo 2011; G. Carducci, Opere. Prose, a cura di E. Giammattei, Roma 2011; E.W. Said, Beginnings: intention and method, ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] con un’Italia spaccata dalla guerra civile e occupata dalle truppe alleate, con il re e la sua corte confinati a Brindisi dopo aver abbandonato in tutta fretta i palazzi diRoma. Eppure chi enunciò quelle frasi, Benedetto Croce, non ebbe paura perché ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Re di Roma
Manlio Pastore Stocchi
Accogliendo dalla storiografia romana relativa al periodo delle origini la tradizione secondo cui la città fu dapprima retta a monarchia e governata per circa un secolo e mezzo (dal 753 a.C. allo scorcio...
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso,...