• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1601]
Letteratura [327]
Biografie [1164]
Storia [410]
Religioni [319]
Diritto [89]
Diritto civile [69]
Arti visive [50]
Storia delle religioni [47]
Strumenti del sapere [34]
Storia e filosofia del diritto [29]

BOUCHERON, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Antonio Carlo Piero Treves Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] gradì gli onori accademici di cui gli furono prodighi i re di Sardegna, massime Carlo Alberto. Ma, se, già della lettera al Saluzzo, a cura di G. S. Perosino, Torino 1875; Iscrizioni latine, con la trad. a fronte di F. Pasqualigo, a cura di G. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso, detto Damaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso , detto Damaso Stefano Verdino – Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte. Il padre (1768-1831), [...] 1797, fu barone dell’Impero napoleonico, gentiluomo di Camera del re di Sardegna; fu sindaco di Genova nel 1828. I allievo del sarzanese Giacomo Lari (1784-1829), docente di latino molto apprezzato, anche per il suo temperamento liberale, dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Marta Marri Tonelli Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] vasta cultura, fu nominato consigliere del Regno di Baviera dal re Luigi I di Wittelsbach, grande estimatore dell'Italia, che gli un principe, dedicandogli subito dopo la traduzione dal latino del volumetto Paterne ammonizioni di Massimiliano primo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio Mario Cacciaglia Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] dalla liberalità della corte di Toledo - si recò presso Alfonso X re di Castiglia e León, vicino al quale restò alcuni anni e del poeta in gallego, castigliano, provenzale e forse anche in latino. Del C. abbiamo infatti un canzoniere - pubblicato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO ZORZI – CASTIGLIA E LEÓN – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVO, Bonifacio (1)
Mostra Tutti

CALCILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio Giovanni Parenti Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] si trovava come paciere tra Gian Antonio Orsini e il re Ferdinando, il cardinale inviò al Panormita. L'unico esemplare Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 69; G. De Blasiis, Un poema latino ined. in lode del conte di Sarno, in Archiv. stor. per le prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Iacopo Cesare Vasoli Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi. Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] nel 1476 (Hain, nn. 13172 e 13173).Volgarizzò anche la Ciropedia di Senofonte, già tradotta in latino dal padre, che dedicò a Federico d'Aragona re di Sicilia, con una prefazione encomiastica conservata anche nell'edizione a stampa (Firenze 1521); e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gerolamo Valerio Castronovo Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] Buon grecista, studioso appassionato dei classici, cultore della commedia latina, in particolare di Plauto, ma anche esperto in XXII (1895), p. 32 n.; R. Majocchi, Le ossa di re Liutprando scoperte in S. Pietrodi Pavia,ibidem, XXIII (1896), pp. 12, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAIDA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo Gianni Ballistreri Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra. Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] regi, nominati a vita, che governavano per conto del re di Francia il marchesato di Saluzzo. Ebbe residenza in Carmagnola attribuitagli dal Quadrio e di un suo manoscritto in latino di materie legali, ricordato dal Novellis, non abbiamo alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovan Francesco Paola Cosentino Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo. Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] in occasione della pace di Nizza fra l'imperatore e il re di Francia. Una seconda lettera, del 20 maggio 1540, (I è sparsa in raccolte poetiche miscellanee. Compose versi in volgare e in latino. Due sonetti (Quanto più, lasso, il mio desire affreno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREA, Tommaso Francesca Romana De Angelis Nacque a Coimbra nel 1536. Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] avulsa ab omnibus causis et distracta... aut copulata cum re certa". Dopo questa prima definizione ne riferisce accuratamente l contributi sul piano dello studio diretto dell'antichità latina, il C. pubblicò anche brevi composizioni che rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali