Autore di fumetti (Halifax, Nuova Scozia, 1892 - Spring Hill, Florida, 1982). Dopo aver esercitato molti mestieri, studiò a Chicago (dal 1921) presso l'Art Institute e l'Academy of Fine Arts. Illustrò [...] di Prince Valiant (pubbl. in Italia col titolo Il principe Valentino), storia di un principe in esilio alla corte di reArtù, assai apprezzata sia per la qualità del testo, fornito di nutrite didascalie in luogo dei fumetti, sia per l'accuratissimo ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (m. forse inizî sec. 13º), autore del poema epico Brut. Segue in gran parte fedelmente il poema omonimo di R. Wace, ma il Brut inglese è molto più lungo. Linguisticamente, è l'opera più importante [...] dell'inglese medio non solo per le leggende francesi e bretoni che contiene (tra cui quelle di re Lear e reArtù), ma anche per l'uso d'un ricchissimo lessico quasi esclusivamente inglese. ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (sec. 14º), nato a Maiorca, autore di una Faula o Poema de Arturo scritto intorno al 1375, in cui, con una lingua mista di francese e catalano farcito di provenzalismi, descrisse le vetrate [...] istoriate del palazzo incantato di reArtù. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] della giustizia. Allora le gesta dei cavalieri, da reArtù a Lancillotto a Parsifal, rimandano all'attrazione esercitata nevrosi. Parricida e figlio incestuoso senza saperlo, nell'Edipo re di Sofocle, Edipo è il protagonista involontario di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , sui Vangeli canonici e apocrifi, il Physiologus latino, il Romanzo di Alessandro e la narrazione delle gesta di reArtù.
Nel secondo gruppo tematico si trovano personificazioni dei mesi dell’anno e dei segni dello zodiaco, delle quattro stagioni ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] in senso verticale e ritornò a citare nei titoli personaggi della storia, talvolta anche in coppia, come ad esempio Lancillotto e ReArtù, Luigi XV e Madama Pompadura (Vergiate, Archivio Baj).
Tra le opere più significative di quegli anni vi è il ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Bari presenta numerosi elementi in comune; reArtù è rappresentato inoltre anche sul pavimento della cattedrale un bizantino di lingua araba, che fu Amīr al-umarā ('ammiraglio') di re Ruggero II. Il tipo di edificio, con pianta a croce inscritta in ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] , II, figg. 462-465). Del ciclo di arazzi denominato dei Neuf Preux restano solo i due raffiguranti Giulio Cesare e reArtù (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Meiss, 1967, II, figg. 445-446; Cavallo, 1993). Altri arazzi posseduti dal ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...