• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Letteratura [26]
Biografie [24]
Arti visive [19]
Cinema [10]
Storia [8]
Opere e protagonisti [7]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Mitologia [4]
Europa [4]

folclore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folclore Cecilia Gatto Trocchi Il sapere e le tradizioni popolari Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] temi narrativi: la gloria e il primato di Roma, le gesta di Orlando e dei suoi paladini, le storie bretoni di re Artù. Il folclore ha conservato tali racconti che hanno nutrito la cultura alta di Matteo Maria Boiardo, Ariosto e Tasso e che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folclore (4)
Mostra Tutti

CERCLARIA, Tommasino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di Klaus Düwel Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] cioè delle epopee e dei romanzi cavallereschi. Ma questa "larghezza" di vedute viene respinta ben presto. Lo stesso re Artù, proposto come modello ai giovani in questa prima parte, nella terza viene relegato all'inferno. Nella seconda parte vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

romanzi arturiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

romanzi arturiani Daniela Branca Delcorno . I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] 1961, 56-57; e E. Gabrici - E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Milano, s.d.). Al romanzo Mort Artu rinviano la perifrasi relativa a Mordret (If XXXII 61-62) e il ricordo della conversione a vita religiosa di Lancillotto, là dove - Cv IV ... Leggi Tutto

VIRGILI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILI, Polidoro Michele Lodone VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. Ser Giorgio, [...] anche criticato (a partire da John Leland, che nel 1544 attaccò l’urbinate per aver negato la storicità di re Artù). Seguendo il modello di Leonardo Bruni, Virgili adottò un approccio critico nei confronti delle numerose fonti raccolte, inserì nella ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILI, Polidoro (3)
Mostra Tutti

Lancelot du Lac

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lancelot du Lac João Bénard Da Costa (Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] , Bresson aveva scelto per il ruolo, ovvero l'artista Niki de Saint-Phalle. Nel film non rimane molto della storia di re Artù e dei suoi cavalieri. Lancelot du Lac è un film sulla ricerca del Graal (Bresson aveva pensato di intitolarlo proprio Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FOSSA, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Evangelista Cristina Scarpa Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] poemetto maccheronico all'autore del Galvano. Il libro de lo innamoramento di Galvano narra gli amori di Galvano, cavaliere di re Artù, e Gaia, figlia di Morgana, forse sulla scorta del cantare veneto della Ponzela Gaia. Probabilmente l'autore aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rompere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo] Andrea Mariani Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] , quelli a cui fu rotto il petto e l'ombra / con esso un colpo per la man d'Artù (XXXII 61) è Mordret, personaggio del romanzo di Lancillotto, e che fu da re Artù passato " per lo petto d'una lancia dall'uno lato all'altro, e... il sole passò per la ... Leggi Tutto

HARRIS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harris, Richard (propr. Richard Francis) Luigi Guarnieri Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] da John Huston, agente dell'Interpol nella commedia gialla Caprice (1967; Caprice: la cenere che scotta) di Frank Tashlin, re Artù nel musical Camelot (1967) di Joshua Logan, Cromwell (1970) nel kolossal storico-biografico di Ken Hughes, mentre meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICCARDO CUOR DI LEONE – DINO DE LAURENTIIS – JOHN FRANKENHEIMER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRIS, Richard (1)
Mostra Tutti

BOORMAN, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boorman, John Lorenzo Esposito Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] Uniti), oltre al già citato The emerald forest, B. ha diretto Excalibur (1981), ispirato alle leggende cavalleresche di re Artù e Hope and glory (1987; Anni '40), appassionata rievocazione di un'infanzia di guerra passata fra bombardamenti e fughe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO – FORESTA AMAZZONICA – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOORMAN, John (1)
Mostra Tutti

GARNETT, Tay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garnett, Tay Fabio Giovannini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] harvest (1947; Corsari della terra) e A Connecticut Yankee in king Arthur's court (1949; Un americano alla corte di Re Artù), tratto dal romanzo di M. Twain (già portato sullo schermo nel 1921 e nel 1931). Quest'ultimo film, commistione di commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARLENE DIETRICH – WILLIAM POWELL – JOHN GARFIELD – GRAN BRETAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali