VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] un tempo gli antichi Sabini; tal Romolo e Remo; così crebbe a potenza l'Etruria, e infine, più di tutte sublime, è sorta Roma, che nelle sue le une contro le altre, tutte le genti d'Italia; per Enea è il re Evandro, profugo dell'Arcadia, che abita la ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] riscontra in molte tombe rupestri dell'Etruria, ad esempio a Norchia, a S. Giuliano, e a Castel d'Asso presso Viterbo.
L'arte egeo fasce di bronzo ornate di rilievi e portanti il nome del re Salmanassar III, scoperte a Balawāt. I battenti giravano su ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] dell'antichità, in Grecia, in Etruria, in Roma e corrispondono ai fabri corni) di panno nero orlato di largo gallone d'argento e nodo di nastro azzurro sulla falda rialzata Nel regno delle due Sicilie, il re Francesco I, con decreto 25 febbraio ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] d. Etr., II, 2ª ed., Pisa 1920, p. 10, n. 2; id., Lucca centro itinerario nell'antichità, Lucca 1929; R. Andreotti, Le comunicazioni antiche di Parma col Tirreno, in Bull. arch. com. di Roma, LV (1927).
Forum Clodii (Etruria del re debba ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] Siberia), più spesso viene esercitata da genti che d'inverno fanno capo a sedi fisse, dove la guerra e per i viaggi dei re e degli eroi. I pastori sono occupati e anche la Campania, l'Umbria e l'Etruria), per i cavalli (Tessaglia, Apulia), per ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] di palazzi preellenici, di cui una eco è nell'omerico palazzo del re dei Feaci (Odissea, VII, 84 segg.). Non molte sono le Lago di Ochrida (B.D. Filov, Die arch. Nekropol von Trebenischte am Ochridasee, 1927).
In Etruria, dopo documenti di toreutica ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] si ripete per la Campania, per l'Etruria e per la Padana, deve trattarsi d'influsso dei sistemi federali adriaco-egeo-ionici di , nelle leggende o nelle vicende di guerra si parla di un re di tutti i Messapî o di tutti gli Iapigi. A particolari leghe ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] infatti le necropoli egiziane della Valle dei Re, le tombe dell'Etruria e quelle tardo-romane della Siria. Ma recinto, in mezzo al quale si ergeva una pietra che veniva unta d'olio e su cui si versava il sangue della vittima sacrificata. Presso ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] il caso della necropoli o Valle dei re e quello della necropoli o Valle delle Tarquinî e Cere (Cerveteri) nell'Etruria meridionale. Pure importante, a fiume Fiora, presso il Ponte dell'Abbadia, in diecine d'anni di scavi e a intervalli, tra il 1820 e ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] di Ardea e in altre località dell'Etruria e del Lazio.
Delle mura rimangono avanzi dello scrittore (prima metà del sec. II d. C.). In tal caso essa si deve principi alle fabbriche imperiali.
Sappiamo che i re barbari che tennero Roma nei secoli V e ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...