• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Archeologia [130]
Arti visive [107]
Biografie [99]
Storia [62]
Europa [39]
Italia [22]
Religioni [20]
Temi generali [17]
Geografia [11]
Diritto [16]

HADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας) P. E. Arias Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] , 69) che rapiva Persefone, nulla sappiamo. In Etruria, tra le pitture parietali ricorderemo quella orvietana della Tomba für vergl. Sprachf., XXVII, 1886, pp. 276 ss.; A. Fick, in Bezzenbergers Beitr. z. Kunde d. indog. Spr., XXIII, 1897, p. 185 ss. ... Leggi Tutto

TARCONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων) G. Camporeale Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] 200; Serv., Ad Aen., x, 198). Mise in catene Caco, inviato in Etruria da Marsia, re eponimo dei Marsi, il quale poi si liberò e fondò un regno in Campania T. nella saga di Tagete è attestata tardi (VI sec. d. C.). Ma già in Strabone (v, ii, 219) egli ... Leggi Tutto

BAGNOREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BAGNOREGIO G. Colonna Centro minore del territorio volsiniese, ubicato su un itinerario protostorico collegante il grande gomito del Tevere con il lago di Bolsena, a c.a 10 km a S di Orvieto e 9 a E [...] sfruttata in età antica. Bibl.: CIL, I, p. 441; Ch. Hülsen, in RE, II, 1896, c. 2835, s.v. Balneum Regis, CIE, II, I, d'informazioni del Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnoregio, XVI, 1969, pp. 41-62; G. Colonna, Ricerche sull'Etruria interna ... Leggi Tutto

FORUM CASSII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM CASSII P. Fortini Stazione sulla Via Cassia a 44 miglia da Roma, è ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall'Anonimo Ravennate (p. 74, ed. J. Schnetz), dalla Cosmographia di Aethicus (p. 80, [...] notevole importanza nella viabilità di questo settore dell'Etruria; da F. C. si dipartivano infatti almeno Notizie e documenti relativi alla storia di Vetralla raccolti da D. Francesco Paolocci, Vetralla 1907; Weiss, in RE, VII, 1910, c. 65, s.v.; DEA ... Leggi Tutto

ALBIZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZI, Bartolomeo ** Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] e sulla tomba venne posta una lapide con l'epigrafe "Hic iacet venerabilis Frater Bartolhomeus Domini Albisi Ordinis Minorum, qui obùt a.d. MCCCLI cile X decembris". Tuttavia, sulla base di due documenti datati il 5sett. e il 16 dic. 1359, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENTREMONT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENTREMONT F. Benoît Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] della Magna Grecia e dell'Etruria. La città indigena, che II sec. a. C. rappresentano i re e principi Salî eroizzati nel santuario che conteneva n. 75, 1949, pp. 113-145; R. Lantier, Les nouvelles statues d'E., in Mon. Piot, XL, 1944, pp. 87-106; id., ... Leggi Tutto

NESTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESTORE (Νέστωρ) A. Rumpf Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] facondia e saggezza il consigliere dei re. Come esperto vegliardo egli diviene, vaso geometrico da Ischia (v.). In Etruria la più accurata rappresentazione di N. è , 9; III F a, tavv. 11-12, 619-620; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 38, 48; 727, 33; R. ... Leggi Tutto

BULLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BULLA M. T. Amorelli* Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] presso i quali faceva parte dell'abito dei re e dei lucumoni. Tra i Romani, la etrusca, del trionfatore. In Etruria si trovano bulle bronzee già (specialinente tra le etrusche) ottenuti a sbalzo su foglia d'oro. Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sabatino
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla¹
bulla1 bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali