• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Archeologia [130]
Arti visive [107]
Biografie [99]
Storia [62]
Europa [39]
Italia [22]
Religioni [20]
Temi generali [17]
Geografia [11]
Diritto [16]

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Jour. Arch., lxi, 1957, p. 281. - Etruria: resti di biga della Marsiliana d'Albegna (Circolo della Perazzeta): A. Minto, Marsiliana di da Tiro, di cui ci parlano diversi passi biblici (I Re, 7, 13 ss.; Il Re, 16, 17 e 25, 8-13; II Paralipomeni, ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] documentato un ordinamento monarchico, come testimonia il re (raki) Nevio Pompulledio raffigurato nella statua non solo con l'Etruria e la Campania, Sabini e il Tevere, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico (QuadAEI, 12), Roma 1986, pp. ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a., pure di bronzo, al tempo di re Acaz (II Re, xvi, 10 ss.) e spostato nel tipo di tombe rupestri dell'Etruria meridionale rappresentino a. di questo Taramelli, in Not. Scavi, 1911, p. 299 ss., e in Boll. d'Arte, 1925-26, p. 278, figg. 6, 8, 13. A. ... Leggi Tutto

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] contratto è del 14 luglio 1745. Per 100.000 zecchini d'oro il re di Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III acquistava i gran numero di scavi aperti a Roma e dintorni, in Etruria, a Ercolano e Pompei portava alla luce nuove tipologie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] e per le isole, ma anche per le colonie greche d'Italia, per l'Etruria, la valle Padana, la zona atestina e picena. Il fenomeno Aras con l'Urartu. Quando nella metà dell'VIII sec. Menua, re di Urartu, si volge a N-O e conquista la Colchide la ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919) H. Mielsch p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] metalli preziosi dall'Etruria, una dettagliata analisi la raffigurazione del Gran Re gradiente o del re con un leone. pp. 9-21. T. minoica e micenea: A. Sakellariou, Un cratère d'argent avec scène de bataille de la IVe tombe de l'acropole de Mycènes, ... Leggi Tutto

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] intensi la legano fin dalle fasi più antiche all'Etruria (a Ν del Tevere) e alla Campania; di Enea, e una serie di re albani nell'intervallo di tempo compreso fra In questo gruppo può essere incluso anche il c.d. Heròon di Enea di Lavinio, una tomba a ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] parte della decorazione di t.: si ricordi il t. d'avorio di Salomone (I Re, x, 18 ss.). 2. - Egitto. La Die Tantalosburg am Sipylos, in Ath. Mitt., XIII, 1888, p. 22 ss. - 5. Etruria: P. Ducati, La sedia Corsini, in Mon. Ant. Lincei, XXIV, 1916, p. ... Leggi Tutto

Le fabulae dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le fabulae dei Romani Licia Ferro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] di Romolo, gli dèi vogliono dare a quel re, e a tutta Roma, la prova del loro favore. D’altra parte Numa ha imposto ai Romani la cresce. Si decide allora di interpellare indovini in Etruria, terra notoriamente di esperti. Là forse qualcuno capirà ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , da identificarsi verosimilmente con la Nubia, ricco di miniere d'oro (I Re, 9, 26-28; 10, 11 e 22). Sino I contatti fra le colonie fenicie di Sardegna e l'Etruria Settentrionale attraverso lo studio della documentazione ceramica, in Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 48
Vocabolario
sabatino
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla¹
bulla1 bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali