MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] per le solenni esequie di Carlo II, re di Spagna; un discorso in occasione delle Io. Gastonis ab Etruria publice propugnandas exhibet in , 1, Roma 1710, pp. 145, 372 s.; Giornale de’ letterati d’Italia, Venezia, I (1710), articolo XIX, pp. 444 s.; III ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] a colonnello per merito di guerra. Il re, che lo apprezzava, aveva già scritto capo di stato maggiore del corpo misto dell'Etruria, divenuto subito dopo 3° gran comando un'interpellanza presentata dall'onorevole V. D'Ondes Reggio il 5 dic. 1863 ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] concessione nello stesso anno di una medaglia d’oro da parte di Pietro Leopoldo di di terre feudali effettuate dal re e, evento particolare nei Z. Georgofilo-agronomo e botanico terontolese, in L’Etruria, Cortona 1989, p. 6; Lettere inedite a Cosimo ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] Colombini e G. Vascellini. Partecipò anche all'Etruria pittrice di M. Lastri, edita tra il 1791 ciambellani nell'appartamento del re con le Nozze di 1844, p. 42; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, p. 222 (per il padre); ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] nel giovane re di Germania -1252), Bologna 1947, pp. 197, 232 s.; D.B. Zema, Economic reorganisation of the Roman See during . Wickham, Historical and topographical notes on early Mediaeval South Etruria, in Papers of the British School at Rome, XLVI ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] della frequentazione amichevole di Monti (che ammalato d’occhi gli dettava i suoi versi), tra i pochi a giurare subito fedeltà al re dell’Italia unita. Tra il 1868 e contigue delle Regioni VI (Umbria), VII (Etruria) e VIII (Aemilia).
Le schede che ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] la Russia e ad un ritorno del re dalla Sardegna in Piemonte, il B., senza contropartita, del nuovo regno di Etruria da parte dei Savoia, egli si . 44, 116-128, 217-221; J. Mandoul, Un homme d'état italien. J.de Maistre et la politique de la Maison de ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] sull'ariete torpediniere "Etruria", poi sull'incrociatore responsabile militare, sul piroscafo noleggiato "Re Umberto".
Il G. ebbe ufficiale nel 1936) e di quello della Corona d'Italia (cavaliere nel 1912, ufficiale nel 1926, commendatore ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] nascita dell'ospedale di Vigna del Re, per conto del quale ricevette -507, 536, 552; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 155, 159, 428; P. Guidi - Rome 1999, pp. 85, 94; Dict. d'hist. e de géogr. ecclésiastiques, XXVII, col ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] alquanti monumenti italici antichi, sì scritti che figurati, in Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, XXIII, Venezia 1741, pp. 293- Etruria regali paralipomena, quibus tabulae eidem operi additae illustrantur. Accedunt dissertationes de re ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...