Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della nave da cerimonia offerta al re Tolomeo III di Egitto da Gerone l'antica Lorium in Etruria, conteneva una quantità di . Soc., LIX, 1939, p. 247 ss. Sui pavimenti in stucco colorato: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 4, nota 17; p. 307, fig ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] miceneo.
Alla ricerca dei metalli dell’Etruria e del Lazio, i Micenei sfruttarono e di Giasone alla ricerca del vello d’oro ripercorre la diffusione del culto di più antichi abitanti del Lazio, come il re Evandro dell’Eneide, e a popoli italici, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ritrovano oltreché in Sardegna anche nelle necropoli dell'Etruria, dell'agro falisco, del Lazio (dove esiste antique, Parigi 1861; B. Graser, De veterum re navali, Berlino 1864; id., Die Gemmen d. K. Museum zu Berlin mit Darstellungen antiker Schiffe ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] . - 5. Grecia. - 6. Italia antica: a) Etruria; b) Magna Grecia; c) Sicilia; d) Roma; e) Italia romana.
Sotto questa voce si prendono molto questo tipo di muratura "che era stato usato perfino dai re", mentre a Roma - egli dice - era poco adoperato a ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] particolare importanza data in Etruria al culto dei morti, 9 libri, che alla p. aveva dedicato Giuba Il re di Mauretania, che si era istruito a Roma prima campana del I sec. a. C. e del I d. C. palesi chiaramente, alla aderente lettura formale, il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del secolo. Gravisca e l'Etruria sono frequentate da Samii e Milesi, ma anche dagli altri Greci d'Asia oltre che dai Focei, carico, ma di una nave anche adibita al trasporto del re ed aveva cabine, una biblioteca e anche una cappella dedicata ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] xxxv, 152), Damarato, padre poi in Etruria di Tarquinio Prisco re di Roma, fuggendo da Corinto fu accompagnato -S. Reinach, La nécropole de Myrina, I-II, Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, 2, vol. VIII, Parigi 1888; E. Pottier- ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Aeg.), V, Lipsia 1905; P. Basquet, Le Temple d'Amor- Rë à Karnak, Essai d'exegèse, Cairo 1962; F. W. v. Bissing, Die 89 ss.
(F. Matz)
5. Etruria. - I resti archeologici dei t. in Etruria consistono esclusivamente di mura di fondazione (scarsissimi ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ., ma a partire dal IV sec. a.C. solo D., le cui strutture difensive vennero rafforzate, rimase in vita quale 1993.
Id., Danebury. The Anatomy of a Hillfort Re-Exposed, in P. Bogucki (ed.), Case Studies probabilmente dell’Etruria tirrenica, documentano ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] scavi aperti a Roma e dintorni, in Etruria, a Ercolano, a Pompei e in G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...