CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] et Florence, ediz. Divan, Paris 1927, I, pp. 91 s.).
Ancora nel 1811 il C. aveva terminato la Venere che il red'Etruria gli aveva commissionato nel 1803 per sostituire la Venere dei Medici che era stata portata a Parigi; la Venere italica del C. fu ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] ms.., XXVIII, f. 24v), in occasione di un viaggio a Roma e a Napoli disposto a suo favore dal red'Etruria Ludovico I di Borbone, che già precedentemente gli aveva concesso una speciale assegnazione per incoraggiarne gli studi. Nominato aiutante del ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] Maria, dove fra l'altro egli realizzò il nuovo scalone principale, l'apparato per le esequie di Ludovico I di Borbone red'Etruria nella basilica di S. Lorenzo in forme neoegizie (1803) e il nuovo altar maggiore di S. Maria Novella in ordine corinzio ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] quando il Palazzo Reale fu designato come residenza di Napoleone red’Italia.
In quegli anni, accanto a questi exempla virtutis di Borbone-Parma, red’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un Autoritratto (Roma, Galleria nazionale d’arte antica, Palazzo ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] e tutti i rilievi dei pilastri della parete di fondo nel salone d'ingresso e, nella galleria della Galatea, oltre ad alcuni cammei .
Questo libro, la cui dedica "alla Maestà del Red'Etruria Lodovico" è datata 20 marzo 1802, scritto appositamente per ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 19 ag. 1888, p. 127); e due portaritratti d'oro per le nozze d'argento dei red'Italia (1893). Però già nel 1896, per un esposto al Museo di Villa Giulia: Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria meridionale, Roma 1975, pp. 77-82, tavv. 20-22). ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] la sala della "Giovine Etruria" all'Esposizione di Milano furono le scene per L'Amore dei tre re, sempre del Benelli, e per l'Orione studi sul Liberty,Atti del Convegno internaz. di Salsomaggiore, Firenze s.d. [ma 1977], pp. 259-267; E. Bairati, G. ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] Poemi italici e le Canzoni di re Enzio (1920), tutti editi da gruppo artistico toscano della "Giovane Etruria", presentato da Papini, nel 1904 .), Roma 1972, pp. 32-35, ill. f.t.; D. Pettinelli, D. e il suo tempo, in II Triennale intern. della xilogr ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] nel 1795 da Marco Lastri nell'Etruria pittrice (II, tav. CXVI), è che era convinto di ricevere in dono dal re di Danimarca, e negli anni successivi non e nascosti", come la Pietà di S. Iacopo d'Acquaviva, dove l'ansia tutta fiorentina per il ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] poi acquistate dal re del Portogallo. , 324, 377, 386; M. Lastri, L'Etruria pittrice, Firenze 1795, II, tav. LXXVII (Narciso Il casino mediceo e la pittura fiorentina del '600, in La Critica d'arte, L (1962), p. 109; Settanta pitture e sculture del ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...