URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] quella assira e che nelle cronache dei re assiri si trovano spesso notizie sul paese , arrivando fino all'Etruria (Palestrina, Vetulonia), ses environs, in Journal Asiatique, II, 1928; R. D. Barnett, The Excavations of the British Museum at Toprak ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] , Egitto, Grecia, Etruria e mondo romano) presenza nel cartiglio del nome del quinto re della I dinastia, Den, permette di , in Phoibos, V, 1950-1, p. 55 ss.; id., Ornement de char d'Asse (Brabant) in Latomus, XIV, 1955, p. 297 ss.; id., Recueil des ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] ; alla fine del secolo risale l’impresa del re Porsenna. Limitati sono i dati relativi ai periodi risentiva della crisi generale dell’Etruria. Silla vi dedusse una colonia 25 (1995), pp. 451-55.
B. D’Agostino, A proposito di una antefissa a gorgoneion ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] Antichità dell'Etruria Meridionale e con la partecipazione, tra l'altro, di S. M. il Re Gustavo Adolfo e strada che porta sulla collina e che probabilmente era la principale strada d'accesso alla città, è stato scavato un tempio di dimensioni minori ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] tre lamine d'oro iscritte, due in etrusco e una in punico, con dediche a Uni-Astarte da parte del "re" di Caere , p. 34 ss., tav. E-F; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, 3a ed., Londra 1883, p. 289 ss.; F. Castagnoli-L. Cozza, in Papers ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] , 69) che rapiva Persefone, nulla sappiamo. In Etruria, tra le pitture parietali ricorderemo quella orvietana della Tomba für vergl. Sprachf., XXVII, 1886, pp. 276 ss.; A. Fick, in Bezzenbergers Beitr. z. Kunde d. indog. Spr., XXIII, 1897, p. 185 ss. ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] 200; Serv., Ad Aen., x, 198). Mise in catene Caco, inviato in Etruria da Marsia, re eponimo dei Marsi, il quale poi si liberò e fondò un regno in Campania T. nella saga di Tagete è attestata tardi (VI sec. d. C.). Ma già in Strabone (v, ii, 219) egli ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] della Magna Grecia e dell'Etruria.
La città indigena, che II sec. a. C. rappresentano i re e principi Salî eroizzati nel santuario che conteneva n. 75, 1949, pp. 113-145; R. Lantier, Les nouvelles statues d'E., in Mon. Piot, XL, 1944, pp. 87-106; id., ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] facondia e saggezza il consigliere dei re. Come esperto vegliardo egli diviene, vaso geometrico da Ischia (v.).
In Etruria la più accurata rappresentazione di N. è , 9; III F a, tavv. 11-12, 619-620; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 38, 48; 727, 33; R. ...
Leggi Tutto
BULLA
M. T. Amorelli*
Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] presso i quali faceva parte dell'abito dei re e dei lucumoni. Tra i Romani, la etrusca, del trionfatore. In Etruria si trovano bulle bronzee già (specialinente tra le etrusche) ottenuti a sbalzo su foglia d'oro.
Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, s ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...