• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1414 risultati
Tutti i risultati [1414]
Biografie [370]
Arti visive [209]
Storia [146]
Religioni [106]
Cinema [103]
Musica [77]
Archeologia [63]
Geografia [45]
Letteratura [56]
Temi generali [52]

CIRULLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRULLO, Giovanni Antonio Dario Della Porta Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] eccellentissimi musici, nuovamente raccolti e dati in luce") apparve "in Anversa, appresso Pietro Phalesio al Re David" nel 1616. Questa raccolta, che contiene quarantasei madrigali di compositori come Monteverdi, Anerio Salomone Rossi, Soriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena ** Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] protettore cardinale Pietro Ottoboni. Nell'opera, ancora oggi notevole, dopo aver presentato una breve storia della musica sacra dal re David al papa s. Gregorio Magno, egli espone la formula di ogni funzione sacra, regolata secondo la sua importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Auriotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Auriotto Marzia Casini Wanrooij Fiorentino di nascita, forse figlio di Mariotto di Giovanni (Thieme-Becker), svolse dal 1489 attività di legnaiolo e maestro di tarsia a Pisa (Supino, 1893, [...] Giuliano da Maiano e se recassero in particolare lo spiccato interesse luministico che caratterizza i frammenti superstiti (raffiguranti Re David e due Profeti) del sedile del duomo di Pisa. Indubbiamente quando D. giunse a Pisa era già pervenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DHIBAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DHĪBĀN (ebr. Dībōn) G. Garbini Villaggio arabo palestinese situato 64 km a S di Amman, sull'area dell'antica Dībōn, capitale del regno di Moab. Abitata fin dal III millennio a. C., la città di Dībōn [...] le diverse popolazioni semitiche che in quel periodo vennero a stabilirsi nella zona. Rimasta nelle mani dei Moabiti, fu sottomessa dal re David; quando però nel 922 a. C. avvenne la scissione nei due stati di Giuda e di Israele, Dībōn ne approfittò ... Leggi Tutto

LIPSANOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPSANOTECA J. Kollwitz L'Italia settentrionale è particolarmente ricca di reliquiari (v.); per antichità e importanza una speciale menzione spetta alla l. di Brescia; essa proviene dal monastero di [...] con rappresentazioni dell'Antico Testamento trattano storie di Giacobbe, Mosè, Daniele, Giona e altre dai libri dei Re (David-Golia; il profeta disubbidiente). Il carattere frammentario del ciclo fa supporre l'esistenza di un modello più grandioso ... Leggi Tutto

salmista

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmista Maurizio Dardano Con questo termine di origine dotta (latino psalmista, dal greco ψαλμιστής) D. indica sempre il re David (v.). A questa denominazione per antonomasia si affiancano in altri [...] passi varie perifrasi. S. appare nel secondo degli esempi di umiltà scolpiti nel ripiano della prima cornice del Purgatorio: Lì precedeva al benedetto vaso, / trescando alzato, l'umile salmista (Pg X 65); ... Leggi Tutto

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] nel 915, essi ritornarono all'assalto con Canuto (1016), ma già nel 1051 faceva parte dei dominî di Aroldo e più tardi passava a David re di Scozia. Nel 1336 la contea di H. fu conferita a William Clinton; nel 1377 a Guichard d'Angle; nel 1387 a John ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

Agostino, Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agostino, Aurelio Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] de Christo et eius ecclesia prophetaverit, de rege scilicet et civitate quam condidit figura […] David, re e profeta, ha profetizzato intorno a Cristo e alla sua Chiesa, cioè intorno al Re e alla città che questi ha fondato (XVII 15). Con un blasfemo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LUCIO TARQUINIO COLLATINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – RIVELAZIONE CRISTIANA – TARQUINIO IL SUPERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio (7)
Mostra Tutti

CIUFFAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFAGNI, Bernardo Anna Padoa Rizzo Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] della superficie del marmo, in cui si riscontrano forti stacchi chiaroscurali, intensificati nella successiva opera documentata del C., il David re eseguito tra il 1427 e il 1435 per la facciata ed oggi nella navata sinistra del duomo: in esso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO GHIBERTI – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFAGNI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DAVID II, re di Georgia

Enciclopedia Italiana (1931)

Il regno di D. (1089-1125) rappresenta un momento importante della storia georgiana. Nella seconda metà del sec. XI la Georgia, che era allora sotto l'influenza politica e culturale di Bisanzio, si trovò esposta alle incursioni dei Selgiūqidi, i quali, provenienti dal Turkestan, s'erano rafforzati nella parte orientale dell'Asia Minore. Nel 1088 i Selgiūqidi occuparono la città di Tiflis. Salito al ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – TURKESTAN – MAR NERO – BISANZIO – TIFLIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 142
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali