FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] passati sulla sua anima e sulla sua pelle.
Il re delle edicole italiane rimane comunque Tex, creato nel 1948 McTeigue (tratto dall’omonimo graphic novel, 1982-1985, di Alan Moore e David Lloyd), La vie d’Adèle (2013; La vita di Adele) di Abdellatif ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] posto importante, come lo aveva avuto un secolo addietro con Caspar David Friedrich e col Carus.
V. tavv. XLI-XLIV.
Bibl della città fra i margravî di Meissen e di Brandeburgo e il re di Boemia, ma alla fine nel 1319 la città ritornò in possesso ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] Bibbia (a quelli ricordati sopra è da aggiungersi Geshūr, a E. del Giordano, la figlia del cui re era moglie di David e madre di Assalonne, II Re (Samuele), III, 3; XIII, 37; XIV, 23; XV, 18) soltanto due sono stati finora attestati da ritrovamenti ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] E ciò avvenne per le campagne contro i Tatari intraprese dal re Luigi il Grande d'Ungheria. La storia di queste campagne, , IV, parte 2ª, Parigi 1931, pp. 699-810; cfr.: M. David, O schiţa morfologicà a podişului sarmatic din Moldova, in Bul. Soc. Reg ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] architetto erede della tradizione del Bauhaus, anima e moto re delle prime Documenta insieme a Werner Haftmann (1912-1999), del 2012, venne invece affidata al progettista inglese David Chipperfield. Il titolo, Common ground, allude alla coralità ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] 1775) contro gl'Inglesi. Si tentarono petizioni e indirizzi al re, ma, poiché questi proclamò le colonie ribelli il 23 agosto 1775 la raccolta di Joseph E. Widener, in cui sono un David di Andrea del Castagno, un autoritratto di Lorenzo di Credi, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] in stile impero la casa Vieweg di fronte alla Rocca, opera di David Gilly (1805), e la villa Horstel (1805) di P. J. settembre 1906) il duca Ernesto Augusto di Cumberland, figlio dell'ultimo re di Hannover, tentò di far valere i suoi diritti; ma ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] i morti, egli ascoltò l'orgoglio del suo popolo e il suo dovere di re: "Io vivrò e sosterrò il mio stato come il mio dovere m'impone con la flotta britannica, occupava Gondelour e Saint-David, la piazza più fortificata dell'India (maggio-giugno ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] prospettiva sono numerose.
Essa ha permesso a Erik Fredholm, David Hilbert e Vito Volterra di elaborare, al principio del del fatto che ζ(s)≠0 quando Re(s)=1. L’ipotesi di Riemann, vale a dire che ζ(s)≠0 quando Re(s)>1/2, fornirebbe una stima ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Bruges, e una Deipara Virgo del discepolo anonimo di Gérard David, detto Maestro del Santo Sangue (princ. sec. XVI), rinascimento (1557 e 1560); Rue Philippe Stock, 7; casa dei Tre Re (1628); Minnewater (o lago d'amore); Quai vert; Quai du rosaire ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...