. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] fu chi ritrovò nel tempio di Denderah il centesimo salmo di David, un altro lesse sull'obelisco Pamphily il trionfo degli adoratori tempio di Sethosis I, ove era la famosa "Lista dei Re"; rinvenne quello di Rameśśêśe II; dalla necropoli estrasse più ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di Novello. Si è supposta pure una loro derivazione da re Ildebrando, succeduto a Liutprando nel 744, ma subito dopo detronizzato il controllo di Orvietani e Senesi, alla presenza di David, vescovo di Sovana, Ildebrandino del conte Bonifazio di Santa ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] di Fingal e di Temora (Temora è il nome del palazzo del re dell'Ulster), e, tra i poemi più brevi, Carthon, chiuso Tourneur forma un sol corpo con la versione che Griffet-Labaume e David de Saint-Georges, sotto lo pseudonimo di Gill, avevano data nel ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] tra sorgente e fruitore dell’informazione dovrà riguarda re anche il segmento spaziale. Costellazioni di satelliti, Aalborg 2011; C. Bonifazi, M. Ruggieri, A. Paraboni, The DAVID mission in the heritage of the SIRIO and ITALSAT satellites, «IEEE ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] a Plutone la signoria degl'inferi. A tale sua qualità di re delle acque accenna chiaramente il suo nome che, formato dalla stessa radice la nuova, fiorente colonia sul Tirreno.
Bibl.: E. David, Neptune, recherches sur ce dieu, sur son culte et ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] 150.000 volumi e più di 1000 manoscritti.
La città è ornata da belle fontane, una delle quali ha la statua del re Renato, opera di David d'Angers. Nella chiesa di S. Giovanni di Malta sono le tombe dei conti di Provenza, restaurate nel 1828. Le acque ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] fanciulle col canto e col suono vi commentano un salmo di David. Un confronto con l'opposta cantoria di Donatello rende più -1566), che passato dall'Italia in Francia, fece per quel re, nei castelli di Madrid a Neuilly e di Fontainebleau, lavori di ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] i Leviti appaiono nel trasferimento dell'arca per la fuga di David dinnanzi ad Absalom (II Samuele [Re], XV, 24); e nel tempio di Salomone (III Re, VIII, 4, testo malsicuro). Obededom, presso cui fu depositata l'arca in Gerusalemme, era pure levita ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] degli anelli – La compagnia dell’anello, Le due torri, Il ritorno del re) e, tra il 2012 e il 2014, The Hobbit -An unexpected journey, di Greg Page, 30 days of night (2007) di David Slade e uno strano mockumentary su una stirpe di vampiri che ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...]
Alcuni studiosi di formazione filosofica (come Andy Clark e David Chalmers) si sono spinti a considerare le nuove modalità di un avatar che è insieme scopritore e creato re dei possibili messaggi poetici. Senza ricorrere a questa potenzialità ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...