Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] del sec. XVIII. Nel teatro vi sono dei bassorilievi (1844) di David d'Angers, e dello stesso artista è la statua di P. Riquet Luigi VIII; e d'allora in poi rimase in possesso dei re di Francia, dopo che Luigi IX ebbe indennizzato il legittimo erede ...
Leggi Tutto
Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] dello stūpa di Sanci rappresentano probabilmente questo fatto e il re Aśoka.
Tra i mezzi scelti da A. per diffondere Kern, Manual of Indian Buddhism, Strasburgo 1896, p. 112; Rhys David, L'India Buddhistica (trad. italiana), Firenze 1926, p. 266; G ...
Leggi Tutto
. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] (X, 7 segg.). Furono di nuovo sconfitti dal primo re israelita, Saul (I Re [Samuele], XI); e forse per questo il re ammonita Nahas trattò benignamente David, allorché costui era perseguitato da Saul (II Re [Sam.] X, 2). Più tardi Hanon, figlio e ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] talvolta compresi anche i figli di Giacobbe, e perfino David. Ma lo stesso termine può anche designare quei personaggi carica di cappellano supremo dell'esercito spagnolo (1572). Il re Giovanni di Portogallo ottenne da Clemente XI nel 1716 l' ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] , assediò questa nella torre di David, finché volontariamente essa cedé e rinunziò ai suoi diritti. Ed ecco che nel 1154, improvvisamente, Damasco venne occupata da Nür ed-dīn e nella Siria musulmana unificata il re intuì il più grave pericolo. L ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] della regina, fu nominato Warden delle Marche e custode del re Giacomo V, riunendo in sé tutti i poteri e distribuendo le Sotto i suoi auspici e col materiale da lui raccolto, David Hume of Godscroft scrisse la storia della casa Douglas, pubblicata ...
Leggi Tutto
GAINSBOROUGH, Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Sudbury (Suffolk) nel maggio 1727, morto a Londra il 2 agosto 1788. A 14 anni fu mandato a Londra per imparare i rudimenti dell'arte con Hubert Gravelot [...] ; nel 1781 espose i ritratti, in figura intera, del re e della regina, e nel 1782 eseguì quindici ritratti dei membri il Sagrestano nella Tate Gallery, il ritratto a figura intera di David Garrick nella Town Hall, a Stratford-on-Avon, il ritratto di ...
Leggi Tutto
Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] 'inizio dalla politica di Acaz suo padre, e volle risalire alle tradizioni dei suoi avi David e Salomone. Riaperse le porte del Tempio, chiuso dal padre (II [IV] Re, XXVIII, 24), celebrò con gran pompa e copiosi sacrifici la festa della Purificazione ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] esce un albero fantastico carico di foglie, fiori e frutti; dai rami di esso escono i re di Giuda, antenati di Cristo (facilmente riconoscibili, David con l'arpa e Salomone dal ricco costume). Talora, figurano anche profeti, sibille, angeli; e, a ...
Leggi Tutto
LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...]
A N. della grande piazza del mercato è il palazzo del re; a O. della piazza il grande tempio Tsuk-la-kang. W. Montgomery McGovern, Mon voyage secret à Lhassa, Parigi 1926; A. David-Neel, Voyage d'une parisienne à Lhassa, Parigi 1927; G. Castellani ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...