Poeta scozzese al quale nel 1500 fu decretato un assegno annuo come poeta di corte. Per ulteriori informazioni sulla sua vita (circa 1450-circa 1520), l'unica fonte che abbiamo sono i suoi scritti, che [...] The Petition of the Gray Horse sappiamo che sollecitava continuamente il re per ricevere ulteriori promozioni. La sua morte deve essere avvenuta prima del 1530, perché il poema di sir David Lindsay, scritto in quell'anno, ne fa l'elogio ponendolo fra ...
Leggi Tutto
ROBOAMO (ebraico Råéabh‛am; i Settanta ‛Ροβοάμ; la Volgata Roboam)
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Salomone, a cui successe sul trono di Gerusalemme, regnandovi circa dal 932 al 915 a. C. Egli successe [...] esse si proclamarono indipendenti dalla dinastia di David, elessero a proprio re Geroboamo I e costituirono il regno una grande diffusione di pratiche sincretistiche e idolatriche (I[III] Re, XIV, 23-24). I lavori di fortificazione di cui dà ...
Leggi Tutto
GROSSMAN, David
Sergio J. Sierra
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 25 gennaio 1954. Di famiglia vicina agli ideali socialisti ed educato in ambiente ebraico tradizionalista, egli si dichiara [...] -54 (1987); R. Kashtan, Haghe 'ulàh matmédeth be 'Aién 'érech: 'Ahavàh ("La redenzione permanente. Vedi alla voce: Amore"), in Hado'ar, lxvi, 40, e lxvii, 2 (1987); Id., Re'aion 'im D. Grossman, ("Intervista a D. Grossman"), ibid., lxvi, 24: (1988). ...
Leggi Tutto
Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] ; di 14 anni studiò a Bruges sotto Gregorius, allievo del David, poi (1837) sotto il barone Wappers in Anversa. Le sue (1847-61); ritratto di Shakespeare (1849); Cordelia al capezzale del re Lear (1849-54), Take your son Sir, incompleto (1851-60); ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] i legami fra Scozia e Francia, negoziando il matrimonio del re Giacomo V con Maddalena, figlia di Francesco I di 'apogeo della sua potenza; la sua figlia naturale aveva sposato David Lindsay, futuro conte di Crawford. Ma i signori del Fifeshire ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] presenta agli Spartani l'erede al trono, trasparente allusione alla nascita del Re di Roma, figlio di Napoleone e di Maria Luisa. Ebbe il premio fu uno di quei pittori che, dopo la morte di David, tennero in vita per altri 30 anni la scuola del ...
Leggi Tutto
GEZER
Giuseppe Ricciotti
. Città cananea dell'antica Palestina, situata nell'area a circa mezza strada fra Gerusalemme e Giaffa, su un centro strategico e carovaniero importantissimo.
Nominata già [...] una conquista momentanea, e la città ridivenne di fatto indipendente. Ai tempi di David appare in relazione, probabilmente di alleanza difensiva, con i Filistei (II Samuele [Re], V, 25). Distrutta dal faraone suocero di Salomone, che la diede così in ...
Leggi Tutto
Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] navata romanica del 1150, nella quale sono sepolti i re di Scozia da Malcolm Canmore a Malcolm IV, e altri personaggi. Vi sono poi le rovine del palazzo di Dunfermline, dove nacquero David I e Carlo I. La prima carta municipale di D. è del 1322. ...
Leggi Tutto
MONTROSE, James Graham, 5° conte e 1° marchese di
Luigi Villari
Generale scozzese. Nato a Montrose nell'ottobre 1612, fu educato a Glasgow e a St Andrews, dove fece gli studî classici. Nel 1637 si associò [...] e sconfitto dalle forze superiori del suo vecchio avversario David Leslie a Philiphaugh presso Selkirk, e sfuggì con difficoltà ma la causa realista era oramai perduta, e, sconfitto definitivamente il re nel 1646, il M. fuggì in Norvegia e poi a ...
Leggi Tutto
Erede del trono britannico, nato a Richmond Park il 23 giugno 1894, figlio primogenito del re Giorgio V e della regina Maria. Destinato alla carriera navale, fu cadetto ad Osborne e poi a Dartmouth dal [...] 1907 al 1911, ma il 13 luglio 1911, dopo l'avvento al trono di suo padre, fu creato principe di Galles e conte di Chester e poi duca di Cornovaglia. Allo scoppio della guerra mondiale fu nominato ufficiale ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...