Storico e filosofo ebreo, nato a Toledo verso il 1110, morto verso il 1180. Scrisse nel 1160-61, in ebraico, il suo Sēder ha-Qabbālāh (Ordine della tradizione), storia del giudaismo e dei suoi dottori, [...] hanno le due appendici Zikrōn Dibrē Rōmē (Ricordo dei fatti di Roma) e Dibrē malkē Isrā'ēl be-bayt shēnī (Storia dei re d'Israele nel secondo Tempio). Notevole è invece l'importanza dell'opera filosofica di A. b. D., scritta nel 1161 in arabo ...
Leggi Tutto
Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese.
James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] 1508 e arcivescovo di Glasgow l'anno successivo) ceduta al nipote David (v.), allorché, nel 1522, venne trasferito a St. madre Margherita e l'Angus, che caldeggiavano per il giovine re un matrimonio inglese, il B. sostenne (e fu principalmente ...
Leggi Tutto
Nome sia dell'ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che l'ebbe come progenitore eponimo. A. fu il secondo dei figli che Zelpha, ancella di Lia, partorì a Giacobbe, quasi per aiutare la [...] (Numeri, I, 41); sul finire della dimora nel deserto 53.400 (Num., XXVI, 47); ai tempi di David concorsero in Hebron per la sua proclamazione a re 40.000 guerrieri di questa tribù (I Cronache, XII, 36). Nessun condottiero di essa appare nella lista ...
Leggi Tutto
Conte e generale di cavalleria francese nato a Parigi il 18 ottobre 1774 e ivi morto il 28 dicembre 1853. Fece giovanissimo le campagne della Rivoluzione, acquistandosi fama di valoroso. Prese parte alla [...] sue funzioni. Luigi Filippo lo nominò aiutante di campo del figlio duca di Nemours (1834). Il C. si trovava accanto al re, e fu ferito nell'occasione dell'attentato di Fieschi (1835). Chiuse il suo servizio militare attivo in Algeria, dove partecipò ...
Leggi Tutto
Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna [...] non avesse speciali doti personali e che trascorresse una giovinezza molle.
In III (I) Re, XV, 3 si dice che A. "camminò in tutti i peccati di suo supporre che dette cifre provengano dal cronista stesso. A. fu sepolto nella città di David. ...
Leggi Tutto
Verseggiatore torinese, vissuto dal 1784 al 1860. Abusò delle sue singolarissime facoltà scrivendo liriche per troppe occasioni politiche, in lode di Napoleone I, dell'imperatore d'Austria, dei re di Sardegna; [...] né oggi alcuno legge, salvo che a documento dei tempi, i suoi versi, sebbene un'ode gli fosse tradotta da Casimir Delavigne, e altre avessero molte lodi. Queste non mancarono al poema epico, Il Salvatore, ...
Leggi Tutto
Figlio di Achitob e gran sacerdote ai tempi del re Saul (I Re [Samuele], XXI-XXII). Poiché la Bibbia nella stessa storia di Saul, poco prima di parlare di A., parla di un Achia figlio di Achitob e gran [...] re" era spesso appellativo della divinità). Alcuni pochi ritengono che A. fosse fratello e successore di Achia nel gran sacerdozio (v. achiai).
A. risiedeva ed esercitava il suo ufficio in Nobe. A lui ivi si rivolse David a David sotto Abiatar ...
Leggi Tutto
Non si conosce né la data né il luogo della nascita, ma fu gallese e morì nel 906 secondo il Brut y Tywysogion, nel 908 secondo gli Annales Cambriae, o nel 910 secondo le Cronache anglosassoni. Assai scarse [...] e spesso incerte le notizie della vita. Fu monaco di S. David nel Galles e acquistò fama considerevole, tanto che verso l'884 fu chiamato da Alfredo, re del Wessex, a collaborare alla sua grande opera di riforma intellettuale del regno. Prima di ...
Leggi Tutto
Gran Sacerdote israelita, figlio di Achimelech (I Re [Samuele], XXII, 20), e fedele seguace di David. Allorché il re Saul fece uccidere in Nobe Achimelech, padre di A., insieme con gli altri sacerdoti, [...] XXIII, 9 segg.; XXX, 7), sia più tardi nel trasporto solenne dell'Arca a Gerusalemme (I Cronache, XV, 11; cfr. III [I] Re, II, 26). Quando David fuggì da Gerusalemme per sottrarsi a suo figlio Assalonne, A. ricevette ordine di rimanere in città (II ...
Leggi Tutto
Nome di personaggi femminili della Bibbia.
1. Moglie "assennata e bella" di Nabal, e poi di David (I Re [Samuele], XXV, 3 segg.). Nabal era ricco possidente del Carmelo ed aveva trattato male i messi che [...] Samuele], XVII, 25). Secondo I Cron., II, 13-17 questa A. fu sorella anche di David, essendo figlia di Isai: ma in II Re [Samuele], XVII, 25, è detta figlia di Naas. È probabile che questo appellativo sia qui una glossa dipendente dall'analogo figlio ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...