Scultore, nato a Carrara il 4 marzo 1795, morto a Roma il 17 aprile 1878. Dopo aver studiato in patria nell'Accademia di belle arti, vinto a ventisette anni il pensionato di Roma (1817), entrò nello studio [...] e ne divenne il direttore, eseguendo opere che ebbero grande successo: David (1819) , S. Giovanni Battista (1820; ora al Metropolitan Museum di New York), due Baccanti per il re del Württemberg, Amore che abbevera una colomba per il conte Sommariva ...
Leggi Tutto
GEROBOAMO I
Vincenzo Cavalla
. Primo re d'Israele, figlio di Nabat della tribù di Efraim. Egli fu dapprima al servizio del re Salomone, ma condivise il malcontento generale che eccitavano le spese [...] padre aveva fatto pesare sulla nazione. Ma il giovane re al contrario imprudentemente minacciò di aggravarlo. Fu allora che e la maggioranza degl'Israeliti si separò dalla casa di David e prese G. per re. A Roboamo non restarono che le due tribù di ...
Leggi Tutto
Figlio di Sarvia sorella di David (I Cronache, II, 16), animoso guerriero e fedelissimo seguace del partito di suo zio David. Molte imprese di valore narra di lui la Bibbia: fu compagno di David in una [...] notturna fin dentro la tenda di Saul, che A. avrebbe ucciso d'un sol colpo se non ne fosse stato rattenuto da David (I Re [Samuele], XXVI, 6 segg.); salvò la vita del regale suo zio in battaglia contro i Filistei da un campione nemico ch'era ...
Leggi Tutto
Consigliere prima di David, quindi di suo figlio Assalonne. Era nativo di Gilo, nella regione montagnosa di Giuda. Era tanta la sua autorità, che "a quei giorni il consiglio che dava Achitofel, era come [...] Re [Samuele], XVI, 23). Sul punto di attuare la sua ribellione, Assalonne cercò di accaparrarsi l'assistenza di A., e questi cedette. Quando David dell'altro consigliere Chusai, che segretamente teneva per David (XVI, 21 e XVII, 14). Allora A ...
Leggi Tutto
Nome di una decina di personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono:
1. A. (Vulgata Achias) figlio di Achitob e pronepote di Eli, gran sacerdote ai tempi di Saul, per il quale consultò l'oracolo [...] al quale A. con un'azione simbolica predisse che dieci tribù israelitiche si sarebbero staccate dalla dinastia di David per costituire il regno di lui (III [I] Re, XI, 29-39). Alla fine predisse alla moglie di Jeroboam, ch'era andata in incognito a ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di David, nato a Hebron da Haggith (II Re [Samuele], III, 4). Negli ultimi anni di David egli manifestò apertamente le sue aspirazioni a succedergli, essendo probabilmente il più anziano [...] dei suoi figli ancora viventi. Dalla sua parte si schierarono Joab, generalissimo di David, e Abiatar, gran sacerdote. Ma David, per troncare la questione, fece ungere re l'altro suo figlio Salomone a Gihon, e quindi lo insediò solennemente sul trono ...
Leggi Tutto
La moglie di Uria il Hittita, con la quale David commise adulterio, e quindi moglie di David. Era la figlia di Eliam (II Samuele [Re], XI, 3; di Amiel, secondo I Cronache, III, 5), e probabilmente era [...] si assuefacesse bene alla nuova dignità a cui era salita, e conservasse molto dominio sull'animo di David anche durante la vecchiezza di lui (I [III] Re, I, 11 segg.). Ebbe notevole parte nel far salire al trono suo figlio Salomone, escludendone l ...
Leggi Tutto
GOLIA (ebr. Golyath, \EBRAICO\, nei Settanta Γολιάϑ, nella Volgata Goliath)
Vincenzo Cavalla
Gigante famoso dell'esercito dei Filistei, che sotto il regno di Saul avevano invaso il territorio israelita. [...] lo colpì con una pietra alla fronte e il gigante stramazzò. David gli fu sopra e gli troncò la testa che portò trionfante a Saul. Così narrava una tradizione israelita (I Samuele [Re], XVII,1-54); un'altra (I Cronache, XX, 5-6) seguiva una direzione ...
Leggi Tutto
Ricco Galaadita di Rogelim, che venne incontro a David, quando fuggiva per la rivolta di suo figlio Assalonne, fornendogli molto aiuto (II Samuele [Re], XVII, 27-29; XIX, 31-32). Allorché David ritornò [...] morire nella sua città presso la tomba di suo padre e sua madre; mandò tuttavia insieme col re il proprio figlio Chamaan (XIX, 33-39). David, in punto di morte, si ricordò particolarmente dei benefici ricevuti da B. e ne raccomandò i discendenti ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese di origine normanna. Un Robert de Brus accompagnò Guglielmo il Conquistatore in lnghilterra, ed ebbe vari feudi nel nord del regno; suo figlio Robert ricevette da David I re di Scozia [...] detto "the Bruce" (1274-1329; v. roberto i Bruce), la famiglia sale sul trono di Scozia. A Roberto successe il figlio David II (1329-1371); a questo, morto senza figli, il nipote Roberto II, detto "the Stewart" (1371-1390), figlio di Walter Stewart ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...