MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] aspetto molto significativo della rappresentazione sacra della musica. Nella Bibbia, il Libro dei Salmi composto dal reDavide ne costituisce la migliore dimostrazione, in particolare attraverso le numerose citazioni di strumenti musicali. Il Beatus ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . Brennan), vol. XXVIII, Genève 1977, pp. 112-125.
David, J., Burkitt, D., Burkitt's lymphomas. Remission following seemingly ", 1941, I, pp. 44-48.
Berenblum, I., A re-evaluation of the concept of cocarcinogenesis, in ‟Progress in experimental tumor ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] inoltre le citazioni bibliche di natatoria (Isaia 22,9; 22,11; 2 Re 20,20) e di allusioni al nuoto (Isaia 25,11; Ezechiele : primo della storia ed eguagliato in seguito solo da Popov.
David Theile, australiano, è stato il primo dorsista a vincere per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] contemporaneità della fondazione di Roma e della nascita di David, da cui doveva nascere Maria, l'intervento nel 1314 aveva difeso Cesena, dove era podestà, da un vicario di re Roberto; e che non fosse ligio alla politica papale dimostra il fatto che ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Giovanni, ambasciatore nel 1349 e 1350 presso il papa e i re di Ungheria e d'Aragona, membro del consiglio ducale nel Essays in Honor of Bryce Lyon, a cura di Bernard S. Bachrach - David Nicholas, Kalamazoo (Mich.) 1990, pp. 163-184.
183. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] di servizi. I vassalli, che potevano anche avere il rango di re o di principi, erano autorizzati a subinfeudare in tutto o in serie di Stati (per più ampi sviluppi cfr. R. David, L'arbitrage dans le commerce international, Paris 1982).
La prospettiva ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] common law; il conflitto nella Francia prerivoluzionaria tra il re e i parlements provinciali; il ruolo della giuria popolare di diritto comparato", 1969, XLIII, pp. 1-14.
David, R., The international unification of private law. International ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] acquisire la supremazia su tutta l'area. Attraversato l'Halys, il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto dai Persiani. caserma di polizia presso la Cittadella, o Torre di David; restano, inglobati in quest'ultima, avanzi di uno dei ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a pagare le tasse con cui retribuire i 'soldati del Re'.
La democratizzazione della guerra
L'equilibrio si ruppe con la differenti, pensavano i fondatori dell'economia, da Adam Smith a David Ricardo a John Stuart Mill, per i quali il tramonto del ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] potenza arbitra della pace nella regione (accordo di Camp David nel settembre 1978 e di Washington nel marzo 1979). civile ha distrutto questo equilibrio precario. In Giordania re Hussein è sempre riuscito a sventare gli innumerevoli complotti ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...