MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] che potrebbe giustificare la scelta, fatta dai re longobardi, di stabilire la loro residenza in Pavia . II. 30; R. Kahsnitz, ivi, pp. 157-158 nr. IV. 7; M. David, R. Cassanelli, G.A. Dell'Acqua, s.v. Scultura, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Andreas Siculus... quod multa attribuuntur Bartolo, quae re vera non sunt, et illud accidit ex modica 'Italia del Trecento, in B. da Sassoferrato, II, pp. 105-198; M. David, Le contenu de l'hégémonie impériale dans la doctrine de B., ibid., II, pp ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] alle risorse e all'informazione, la possibilità per ognuno di re-investire le esperienze sociali e i progetti in un rapporto e culturale deriva anche dal fatto che questa teoria, da David Ricardo a Piero Sraffa passando per Karl Marx, si fonda ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] comunali, ma sono altresì 'ufficiali del governo' nominati dal re e prendono ordini e direttive, da noi e in , Paris 1963 (tr. it.: Il fenomeno burocratico, Milano 1978).
David, R., Les grands systèmes de droit contemporains: droit comparé, Paris ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), regno degli Ashanti o il Dahomey. Il commercio permise ai re o all'élite dominante di avere accesso alle armi e ai ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] lontana è assai più antica, tanto che la parola ‛Sion' compare 152 volte nella Bibbia. Questo nome venne dato dal reDavide alla città di Gerusalemme una volta divenuta capitale del regno d'Israele.
Quando Abram (Abhram) lasciò la città di Ur in ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] il duca di Milano, con Firenze, con il re di Napoli, e che sostenesse gli interessi veneziani sul and Society in Renaissance Venice. Essays in Honour of John Hale, a cura di David S. Chambers - Cecil H. Clough - Michael E. Mallett, London-Rio Grande ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Allen and Unwin, 1956).
Bréard 1999: Bréard, Andrea, Re-Kreation eines mathematischen Konzeptes im chinesischen Diskurs. Reihen vom 6, 1, 1996, pp. 17-30.
Smith 1914: Smith, David E. - Mikami, Yoshio, A history of Japanese mathematics, Chicago, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] una serie di imprese grandiose che hanno fatto di lui il 're degli ottomila', il primo a collezionarli tutti. Eppure prima di lui le guide Emile Rey, Laurent e Fabien Croux e David Proment, diede inizio all'alpinismo invernale sulle Grandes Jorasses. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ?, in: Reappraisals of the scientific revolution, edited by David C. Lindberg and Robert S. Westman, Cambridge-New 71, 1980, pp. 550-570.
Palmieri 1998: Palmieri, Paolo, Re-examining Galileo's theory of tides, "Archive for history of exact sciences ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...