La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di uno spettrometro di massa.
Descritto il fenomeno del 're-uptake' dei neurotrasmettitori. Julius Axelrod, dei National Institutes of o la fisiologia, insieme con il neurofisiologo statunitense David H. Hubel e il neurobiologo svedese Torsten Wiesel ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] mistake? (1908, ripubblicato in Moral obligation del 1949) e William David Ross in The right and the good (1930). Anche per loro Lorenz, che la rese popolare con opere come L'anello di re Salomone (1963) o Il cosiddetto male (1963), ma riformulata da ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Ancora nel 1811 il C. aveva terminato la Venere che il re d'Etruria gli aveva commissionato nel 1803 per sostituire la Venere Id., C.'sstatues of Venus,ibid., pp. 658-670; Id., C. and David, in Apollo, XCVI (1972), pp. 312-317; E. Salling, C.and ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] suggerì a Herschel l'opportunità di dedicare il pianeta al re, e chiese un parere a Watson il quale propose Georgium si avevano solo caute testimonianze di variabilità. Nel 1596 David Fabricius annunciò la scoperta di una nova nella costellazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] e appartiene al Brāhmapakṣa; si basa infatti sul Rājamṛgāṅka (Luna del re) di re Bhoja. Nel XV sec., o agli inizi del XVI, ne Kerala intitolata Jyotiśapradīpa.
India occidentale e centrale
di David Pingree
Per quanto ricca sia stata la produzione ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] rapporti geometrici degli intervalli, la serie di Der Wein contiene la scala di re min. armonico (1-7) e quella di sol bem. (fa diesis) introdurre delle semplici sequenze di dodici suoni (nell'opera David poi, scritta nel 1952-1953, compare la già ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] , Giuditta, Ester e Susanna e la descrizione del regno di Salomone contenuta in I Re, 3-11. Altre narrazioni assimilabili a quelle sapienziali sono il racconto di David e Abigail (I Samuele, 25) o quello di Roboamo, causa della scissione del regno ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , assai significativa è l’idea, già di Robert David Putnam, che il ‘capitale sociale’ possa cumulare localmente tematici, religiosi (Santiago di Compostela), nobiliari (carolingia, dei re e degli imperatori, dei castelli, ecc.), artistico-letterari ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] 'onda.
Bartholin e la doppia rifrazione
Nel 1668 il re Federico III di Danimarca inviò una spedizione in Islanda con Newton's 'Opticks', Oxford, Clarendon, 1993.
Lindberg 1976: Lindberg, David C., Theories of vision from al-Kindi to Kepler, Chicago, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] secondo Platone il modello del buon governo. Al filosofo-re è infatti accordato un potere destinato a curare i mali C.), University Press of America, 1981.
Fowler 1987: Fowler, David H., The mathematics of Plato’s Academy. A new reconstruction, ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...