Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] poteri e una qualche forma di checks and balances tra re e profeti, re e sacerdoti; in varie forme e misure una divisione : varie correnti di stampo positivista, che si richiamavano a David Hume; l'idealismo (in Germania con Friedrich Karl von Savigny ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] e corporative fin d'allora rivendicate).
Imperatori, re e signori dei diversi territori vennero interessandosi alle di una immagine sacra e esoterica di se stessa" (v. Ben-David e Zloczower, 1964, p. 31).
Le università tedesche nell'Ottocento vivevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] -Ǧāḥiẓ afferma a proposito della misurazione del tempo: "I nostri re e i nostri scienziati usano di giorno l'astrolabio e di notte Bakr, edited by David A. King, Aldershot-Brookfield (Vt.), Variorum, 1998.
Landes 2000: Landes, David S., Revolution in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] grotta,
esso attende per uscire fuori da te.
LUCE E TEMPO
Re della pienezza temporale come capo degli dèi,
essi vedono e vivono attraverso Shafer; contributors, John Baines, Leonard H. Lesko, David P. Silverman, Ithaca, Cornell University Press, 1991. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] tentativo di convincere, attraverso l’uso della mappa, Cleomene, re di Sparta, a liberare la Ionia dai Persiani (Historiae, , II, 198 b 10-16).
Bibliografia
Balme 1939: Balme, David M., Greek science and mechanism. 1. Aristotle on nature and chance ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] di Hitler (Der alte und der junge König, 1935, I due re, diretto da H. Steinhoff o Fridericus, 1936, di Johannes Mayer), , vi è in lui anche una vena sognante e lirica, che emerge in David (Orso d'oro al Festival di Berlino del 1979) o in Dear Mr. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] paesi. Alcuni studiosi britannici, come il citato Halley, David Gregory (1659-1708) e John Keill (1671-1721), queste ipotesi, Newton dimostrò che l''ellitticità' o schiacciamento (re−rp)/rp, dove re è il raggio equatoriale e rp il raggio polare, è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] attraverso la vita dei partecipanti, con le parole di David Perry e la voce di Placido Domingo. Nei 145 narrata dal regista Lee Philips in The king of the Olympics (Il re delle Olimpiadi).
Il film ufficiale dei Giochi di Albertville 1992 è Les ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] e vidhi ('riti religiosi'), costituivano le cinque materie che il re Khāravela (II o I sec. a.C.) studiò tra i matematica, Milano, Il Saggiatore, 2000).
Pingree 1970-94: Pingree, David, Census of the exact sciences in Sanskrit, series A, Philadelphia, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] , alla più agguerrita critica biblica emersa negli ultimi tre decenni. La cosiddetta Storia della successione al trono di David (II Samuele, 9-20 + I Re, 1-2), già individuata da Wellhausen e ritenuta nei decenni centrali di questo secolo opera di un ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...