BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] e mezzo, fino al matrimonio della reggente Giovanna di Boulogne con il re di Francia Giovanni il Buono. In questo arco di tempo, i Dijon 1927", II, Dijon 1929, pp. 212-218; H. David, Philippe le Hardi. Le train somptuaire d'un grand Valois, Dijon ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] è questa la posizione sostenuta in Inghilterra da David Hume, cui si ispirò l'interpretazione intellettualistica della di una profezia di Daniele (7, 25): "[L'ultimo re] proferirà parole insolenti contro l'Altissimo [...] e cercherà di cambiare ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] per macinare il grano, in funzione nel palazzo di Mitridate, re del Ponto. Vitruvio (De Architectura, X) cita il mulino con and taxation (1817), London 1821³, in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tutte quelle dello stesso colore, o tutti gli assi, i re e le regine nella stessa mano), e siamo noi a rational mechanics, New York, Academic Press, 1980.
Wilson 1981: Wilson, David B., Kinetic atom, "American journal of physics", 49, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] assenza della piscina e della pista ciclistica. Il 6 luglio il re Gustavo V di Svezia vi inaugurò ufficialmente i Giochi. La fu affidato allo studio Heery international corporated, diretto da David P. Tabor. Dopo i Giochi la pista di atletica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] . L’inaugurazione fu una vera e propria festa popolare con processione, fuochi d’artificio e canti in un tripudio di folla, e il re passò più volte sopra il ponte con il suo esercito e con la cavalleria al galoppo.
Nel 1833 si registrò un altro caso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] noto trattato d'anatomia (Jaggi 1977). In Gujarat il re Maḥmūd Bīgarhā (m. 1511) istituì un dipartimento per la , Angelo M. Piemontese, Medioevo. Islam.
Pingree 1978: Pingree, David, Islamic astronomy in Sanskrit, "Journal for the history of Arabic ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] solo nel 1908, quando lo Stato Libero del Congo fu dato in amministrazione al governo belga dal suo effettivo proprietario, re Leopoldo II. D'allora in poi i Belgi cercarono di ricalcare i modelli contemporanei più validi, adottando generalmente i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] XIX e XX sec. da autori quali John Thomas Gulick e David Starr Jordan, la speciazione allopatrica si rifà all'idea che mit dem Vieh, den Vögeln und den Fischen, L'anello di Re Salomone, 1952), di Robert Ardrey (The territorial imperative, 1966), e ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di Ginevra in una conferenza stampa a Washington con re ῾Abd Allāh II di Giordania il 4 dicembre 2003), , 1995-2002, Paris 2002 (trad. it. Roma 2003).
B. Morris, Camp David and after: an exchange. An interview with Ehud Barak, «The New York review ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...