Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] eltiya possa andare bene]. Anno 92 [(era seleucide), Antioco (III) era re.] Tashritu 30, notte del 1[2(?), prima parte della notte, la Pancasiddhantika, edited and translated by Otto Neugebauer and David Pingree, Copenhagen, Munksgaard, 1970-1971, 2 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di un evento analogo, poiché nel 1596 l'astronomo frisone David Fabricius aveva asserito che una nova era apparsa nella costellazione della che stimavano Herschel il pretesto per fare pressioni sul re e assicurargli una pensione; ciò gli consentì di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] greci. Oltre al solatium, a testimoniare la razionalità del re e la bravura dei suoi tecnici sopravvivono ancora la grande II, 5, 1991, pp. 31-47; E. Kitzinger, The Son of David. A Note on a Mosaic in the Cappella Palatina in Palermo, in ΕΥΦΡΟΣΥΝΟΝ, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] fragranti che erano usati dalla famiglia reale, specialmente dal re in persona.
È documentato che "[…] Sua Maestà è
White 1984: White, David Gordon, Why gurus are heavy, "Numen", 33, 1984, pp. 40-73.
‒ 1996: White, David Gordon, The alchemical body. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] attività di Francesco. La loro diversità dal precedente del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti fu notevole, non solo per Sul terzo livello, accanto all'Incoronazione della Vergine, David e S. Giovanni Battista stanno a rappresentare l' ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la lotta delle investiture, poi - alla fine del XIII secolo - col re di Francia per la disputa sulle proprietà della Chiesa, infine - XVI e come potere formale ha avuto molta importanza quella di David Easton; questi si basa sull'assunto che la ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] della membrana, e non della pelle, per assicura-re un rilascio del farmaco prevedibile e indipendente sia dalle University Press, 2001.
Whittaker, Fillinger 2006: Whittaker, David R. - Fillinger, Mark F., The engineering of endovascular ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] ai loro saggi naturali.
Siano: r il saggio di profitto, re la rendita per unità di terra, w il salario per unità of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] implications for the appearance of modem humans. In Continuity or re placemento Controversies in Homo sapiens evolution, a c. di Publications, voI. 2, pp.814-846.
FARIZY, C., DAVID, F. (1989) Chasse et alimentation camée au Paléolitique moyen, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Le riforme del 1535 e del 1549, promosse da re Edoardo e influenzate dall'Umanesimo e dalla Riforma luterana, dal 1649 al 1703; il suo successore Edmond Halley (1656-1742); David Gregory (1659-1708) e John Keill (1671-1721), entrambi Savilian ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...