Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] sottomise a Giovanni II di Aragona. Fu accordato un perdono generale; il re approvò e confermò gli atti compiuti dal governo della città per un internazionali (Josep Antoni Coderch, Oriol Bohigas, David Mackay, Juan Martorell, Antonio Bonet, Jaume ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] . Che la funzione abbia una certa simmetria rispetto alla retta Re(s)=1/2 segue facilmente da quella che si chiama ' notevole parte dei migliori giovani matematici francesi e, grazie a David B. Mumford, anche a molti matematici americani. Il successo ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Hervey, duchessa di Devonshire, e il suo architetto, David Akerblad, nei nuovi scavi della colonna di Foca e napoleonica, Roma 1969, pp. 91 s.; A. Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ,3076 gauss-Re3 (con momento di dipolo normalizzato al raggio terrestre Re) e i parametri orbitali planetari sono caratterizzati da un'eccentricità dell' , Unwin Hyman, 1989.
Yuen, Peltier 1982: Yuen, David A. - Peltier, W. Richard, Normal modes of ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] l'antecedente non implica necessariamente il conseguente. Secondo David K. Lewis la verità di un condizionale siffatto , è apparso a molti chiaro che c'è una differenza tra fare l'asserto de re ∃xPx (per es. 'c'è qualcuno che può vivere 150 anni') e ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] 8 voci, F-Pc, GB-Lbm; I-Nc, I-BGc (arr. 4 voci); Laudate pueri, re magg., 8 voci, 1714, D-MÜs; Laudate pueri, la magg., 1 voce, F-Pc, *GB-Lbm; Memento Domine David (concorso per la cappella reale), 8 voci e basso cont., 21 apr. 1745, D-MÜs; Miserere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] , Rousseau, Claude-Adrien Helvétius, Voltaire, Mably, David Hume, Jean-Baptiste d’Alembert, Denis Diderot, invece a Luigi Cremani:
la noia che mi cagiona la vicinanza d’un re ed il contatto de’ cortigiani toglie al mio spirito la metà della sua ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] sulla scia delle storiche visite di stato di leader quali David Cameron, Shinzō Abe e, soprattutto, Barack Obama, primo , sono strettamente legate al complesso rapporto che lega l’anziano re, le forze armate – che si presentano come guardiani della ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ciò possa tornare necessario per promuovere quello del consumatore". E David Ricardo, per parte sua, sottolineava che "nessuno produce teorizzato la posizione del consumatore come quella di 're del mercato', si sono edificate successivamente le nuove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita per Re(s)>0 e Re(t)>0 dalla
[2] B(s,t)=∫10xs-1 volta nel 1977 da Ferdinando Gliozzi, Joel Scherk e David I. Olive, restringendo lo spazio degli stati ammissibili dalla ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...