MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] (1884), Napoli (1885), Firenze (1886). Nel 1882 il re di Spagna Alfonso XII gli aveva conferito l’onorificenza di commendatore; . Fra il 1896 e il 1899 debuttò in Lalla Roukh di F. David a Mosca e in Manon di J. Massenet a San Pietroburgo, oltre a ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] epistolari con Soufflot stesso, Jean-Rodolphe Perronet e Julien-David Le Roy. A essi Federigo Alizeri (1865) aggiunse d’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti, 1775) e dei re Ferdinando IV e Maria Carolina di Napoli (aree dell’Acquasola e dell ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] a Suzanne Danco, con cui il musicista svolse tournées concertistiche) e si affermava con la sua prima opera impegnativa, l'oratorio David, il re pastore (1936-38), eseguito al teatro Carlo Felice di Genova nel 1941, a cui seguì l'opera lirica in tre ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Dimitri Mitropoulos), L’elisir d’amore (Dulcamara), David di Milhaud (Samuele), La bohème (Colline, direttore 1993.
Tajo si accostò alla sala d’incisione dal 1946 con Aida (il Re) e Andréa Chénier (Roucher) per la Voce del padrone, poi nel 1949 ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] origine letteraria: Povero Jorik è infatti il buffone del re nell’Amleto shakespeariano. Da ricordare, insieme ai gustosi d’Europa, pervasa di passionalità e religiosità, che tanto colpì David H. Lawrence, il quale la descrisse in Mare e Sardegna ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] della santa, Vienna 1695), Le vicende di Giosafatte, re di Giuda ovvero L'effetto dei buoni e dei cattivi Milano, chiesa di S. Giovanni in Conca, 1706), Il pentimento di David (testo di Nunzio Stampiglia, Vienna 1708), Il martirio de' Macchabei ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] rappresentato al Teatro S. Angelo nell'autunno del1716, e Filippo re di Macedonia, dato ancora al Teatro S. Angelo nel carnevale
Vanno ancora ricordati Li sette salmi della penitenza di David secondo i sensi in versi sciolti italiani, Venezia 1726; ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] da subito un grande successo, tanto che già nel 1828 diventò il fornitore dei nuovi fiammiferi presso la corte del re Francesco I di Borbone. La popolarità dell’invenzione incoraggiò tuttavia la diffusione di imitazioni che si posero in concorrenza ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] su libretto di S. Biancardi) in onore delle nozze del re di Napoli Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia. comparse diverse edizioni, curate fra gli altri da J.-D. Alard, F. David e da L. Spohr, l'edizione del quale ha anche una parte per ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] numerosi eminenti cittadini napoletani, un indirizzo che chiedeva al re il ripristino della costituzione del '20. Il 15 "Stromboli" e giunti a Cadice furono trasbordati sulla goletta "David Stewart" che avrebbe dovuto condurli a New York; ma essi ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...