GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] G. ha calcato la mano. Ha sostituito le milizie cristiane del re con elementi turchi. Puntando all'integrazione totale di Buda nel sistema e glorioso" G. la dedica de I sette salmi di David - il G., lusingato, si gonfia interiormente perdendo il senso ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] studium o all'inizio dell'episcopato; le Concordantiae Psalmorum David (1300-07), dedicate a Carlo II d'Angiò in Enc. cattolica, VI, Città del Vaticano 1951, coll. 333 s.; N. Del Re, G. da V., beato, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 425- ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] . Giuseppe con s. Pietro martire e s. Luigi re proveniente dalla chiesa del Carmine (anch’esso oggi nel Bellis, in Paragone, XLII (1991), 491, pp. 41-53; N. Spinosa, Un ‘David’ a Capodimonte e altre aggiunte a G.B. S., in Napoli nobilissima, s. 4, ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] i fratelli mercanti Pietro e Giuseppe Durli, accanto ai poeti Domenico David, Pasqualigo e Bartolomeo Dotti. Il 29 aprile 1698 l’Accademia istorico di Antonio Foresti aggiungendovi le storie dei re d’Inghilterra e Scozia, di Svezia, di Danimarca ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 1747 a Palermo in suffragio di Filippo V: cfr. Tedesco, in David Perez tra Sicilia, penisola iberica e Nuovo Mondo, 2002, p. 40 decisiva nella carriera di Perez, chiamato alla corte del re di Portogallo, Giuseppe I, in qualità di compositore (e ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] de l’an VIII, e incontrò Jacques-Louis David, Pierre-Narcisse Guérin, Charles-Louis Clérisseau e lo pp. 786-799; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] dell’Apollo e Dafne (1791, collezione privata) e del David, copia degli originali di Gian Lorenzo Bernini, i bronzi a napoletana. Quando però, il 17 giugno 1815, Ferdinando di Borbone re di Napoli riprese possesso della capitale del suo Regno, si ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] da Vasari secondo cui morì ad Avignone al servizio del re di Francia.
Durante un’intensa carriera, sono molti gli atti 3 maggio 1536, per conto di Domenico Beccafumi, Bartolomeo di David e Bartolomeo Neroni detto il Riccio, Pelori fece il lodo ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] per la fattura di una «statua di pietra di un David», definita da GaetanoVascellini (1791-1797) un Antinoo (in Pegazzano , 94, 96, 121, 210-215, 217; F. Facchinetti Bottai, Le mille stanze del re, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 1, p. 99; A. ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] marzo del 1812 per eseguire la stampa dell’opera di Jacques-Louis David Napoleone a cavallo sul monte S. Bernardo. In giugno tornò dunque a resta l’assegnazione della Legion d’Onore da parte del re Luigi XVIII.
Se la vita professionale di Morghen fu ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...