PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Francesco Podesti, 1996, pp. 56 s.).
Nel 1837 terminò David e Micol, dipinto voluto dal conte Carlo di Castelbarco. Durante Savoia per la quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’Ordine civile di Savoia, in quanto la sua ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] et è poi caduto infermo, ha fatto supplicare a N. S.re che interponga la sua autorità perché sia sodisfatto d’un credito di dalla sala della Lavanda dell’ospedale dei Pellegrini, raffiguranti David e Abigail e Abramo e i tre angeli (ubicazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] d'eccezione I. Colbran, D. Nozzari e G. David. L'opera, accolta entusiasticamente fin dal suo primo apparire, Figaro); La Festa di Bussone (libretto di S. Pellico, Milano, teatro Re, 28 giugno 1820); La Capricciosa e il soldato o sia Un momento di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] eremitica dell'Ordine. Sul fregio che sormonta il trono mariano si trovano due clipei con i profili dei re Salomone e David; nel lunettone soprastante campeggia il Cristo morto. Legate alla storia dei carmelitani sono anche le piccole scene collocate ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] e l'ingrato (entrambi nel 1846), Paolo da Novi e Carlo II re d'Inghilterra (1847); in quest'ultimo anno vedevano la luce I misteri civile.
Dopo la scomparsa dei figli Cesare (1867), e David (1870), cui è ispirato il dramma Lotta crudele (scritto ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] del Theatre in Smock-Alley, la ingaggiò con due celebrità inglesi: David Garrik e Margaret Peg Woffington. Il 29 agosto del 1742 la C La C. chiese l'enorme somma di 5.000 talleri che il re accettò e che anzi, l'anno successivo, aumentò di 2.000 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] ricondotti a Viviani anche Sansone e le porte di Gaza e David che placa la pazzia di Saul. Nel palazzo apostolico lateranense sono II: Gregorio X abbraccia un vescovo greco e il Battesimo di un re tartaro (Zuccari, 1992, p. 96, e 2012, p. 302). ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] invece, nel 1932 alla III Sindacale fascista (Ritratto del re, Madonna), nel 1939 alla III Quadriennale con Il Vincitore, Italia, Roma, Venezia), e alla IV Quadriennale (Cavallo, Cavallo, David).
Nel 1937 fu nominato membro dell’Accademia di S. Luca. ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] della canzone di Carlo Verardi, zio di Marcellino, Viva el gran Re don Fernando. Non adottò una marca; in alcune edizioni appaiono le occupato da una xilografia in inchiostro rosso raffigurante David assiso che suona la lira circondato da una ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Wille e Charles-Clément Bervic, di conoscere Jacques-Louis David, Antoine-Jean Gros e François Gérard, e di verificare del viaggio a Milano per partecipare alla nomina di Napoleone a re d’Italia, Rosaspina accettò da Longhi di condividere il lavoro ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...