VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] , presso il viceré Charles de Lannoy, che deteneva il re Francesco I prigioniero a Pizzighettone. Il viceré lamentava che i . Nello stesso periodo commissionò a Michelangelo la statua del David-Apollo. In Romagna agì più per suo interesse privato che ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] incluso in anni seguenti incarichi prestigiosi, come le traduzioni del Re Lear di William Shakespeare (Einaudi, Torino 2000) e di stilistico-narrative del pop britannico di Richard Hamilton, David Hockney, Eduardo Paolozzi e Ronald B. Kitaj. Nel ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] a Torino nella seconda metà del Seicento.
Protetto dal duca e poi re Vittorio Amedeo II di Savoia, ai temi ‘colti’ verso i quali che Ollivero conobbe in modo approfondito anche opere di David Teniers il Giovane, Adrian Van Ostade, Theodor Helmbreker ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] intensa stagione sono i saggi Memoria sul cuore di San Luigi Re di Francia conservato nel Duomo di Monreale (Palermo 1843) e Vedute grafica dei Propilei di Atene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di un tempio circolare, pur ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] pianoforte: 14 Variazioni su un tema di Mozart op. 8, Sonata in Re minore op. 12 (forse il brano meglio riuscito, che ancor oggi sopravvive di Santa Cecilia in Roma, nel 1919 ricevette da David Mannes l’invito a ricoprire la cattedra di composizione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] del viaggio a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a re dei Romani, egli raggiunse Parigi con Gluck e Coltellini. 1776 Joseph Schuster. Nel 1775 accolse il pittore genovese Giovanni David, da cui si fece ritrarre in disegno e all'acquaforte ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Curzio Ceuli, un S. Sebastiano e le matrone, un David a mezza figura (tele non rintracciate) e il Ritratto di ms. 60, I, ins. 31, cc. 711-714: Vita e opera del s.re O. R. pittore celebre eccellente.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] fine dell’anno, e la Descrizione delle prime scoperte dell’antica città d’Ercolano ritrovata vicino a Portici Villa della Maestà del Re delle Due Sicilie cominciò a circolare solo agli inizi del 1749.
L’opera è divisa in due parti: la prima contiene ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] con nuove invenzioni a tema sacro (Crocifissione, 1541; David e Abigail, 1543), episodi ispirati alle vicende di Scipione sulla sola Greciae chorographia, opera non datata di Sebastiano Di Re (incisore chioggiotto attivo a Roma dal 1557 al 1563). ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] auro, in quibus non solum de auri in re medica facultate, verum etiam de specifica eius et ceterarum 66; D. Harrán, In search of the ‘Song of Zion’: Avraham ben David Portaleone on music in the ancient temple, in European journal of jewish studies, ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...