VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] schiavi fuggitivi, influenzata dal Sansone di Hayez, dal David di Gian Lorenzo Bernini e dal gigantismo michelangiolesco, volontà, in tempi in cui «si sprecano milioni per monumenti ai re, in cui si erigono tanti ricordi per i potenti, pei ricchi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] (I), uomo d’arme al servizio prima dei Visconti, poi del re di Napoli e infine della Repubblica veneta. Il padre, Cesare (II volume, con prefazione dello stesso Calvino, XX Salmi di David tradotti in rime volgari italiane, secondo la verità del testo ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] P.L. Porzio, I-II, Roma 1986-1988; P.R. David, G. S. architetto restauratore (1854-1905), Roma 1990; C. pp. 42-67; P. Marconi, Il Vittoriano, un Valhalla per il re galantuomo. Rivalutazione di un monumento ‘eroico’, in Ricerche di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] difese Bologna dagli attacchi dei Bentivoglio dopo la morte di papa Giulio II, e nel 1515 militò sotto le insegne del re di Francia, Francesco I di Valois.
Nel frattempo si impegnò a rafforzare il controllo della propria linea dinastica su Guastalla ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] all’interno della stessa minoranza cristiana, e il giovane re Fārūq, sul trono dal 1936 dopo la morte 371; sull’atteggiamento circa il sionismo cfr. U. Bialer, Cross on the Star of David, Bloomington 2005, pp. 12, 65 s., 75, 87; per le vicende del ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] a Milano si rivolsero a lui per i loro ritratti. Anche il re Umberto I apprezzò l’opera del M. e, oltre ad acquistare disegni e incisioni di Giampietrino, Gherardo delle Notti, Tiepolo, David, Goya, Courbet, Degas, e inoltre ceramiche e molti altri ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] (Pallucchini, p. 242). Il telero raffigurante Abigail placa David, che Forcolin (1973-74) ipotizza essere stato realizzato di Paola con Federico, principe di Taranto, davanti a Ferdinando re di Napoli (Londra, Walpole Gallery); Cristo e l’adultera ( ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] la qualifica di «compositore della musica di S.M. il re d’Olanda».
La successiva tappa di Trento dovette essere Londra, Cherubini al Cherubini nel 250° della nascita, Firenze 2011, pp. 105-150.
Si ringrazia David Cranmer per le informazioni fornite. ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] ). Probabilmente in seguito al successo ottenuto nella capitale sabauda, il re Carlo Alberto di Savoia commissionò al F. un Giove per lo (Cevasco, 1856). Appartiene agli stessi anni anche un David (ubicazione ignota).
In seguito a una ferita riportata ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] uccidermi (Tous peuvent me tuer), di H. Decoin; Agli ordini del Re (La Tour, prends garde!), di G. Lampin; La strada lunga un di F. Quilici; La grana (Le fric), di M. Cloche; 1959: David e Golia, di R. Pottier - F. Baldi; 1960: La garçonnière, di ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...