MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] Marmora, in quel momento rappresentante ufficiale del re a Roma. Nonostante il generale si fosse 1970, p. 145; G. Martina, Pio IX, Roma 1985, pp. 31-35; D.I. Kertzer, Prigioniero del papa re, Milano 1996; D. Scalise, Il caso Mortara, Milano 1997. ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] teologo ufficiale della legazione pontificia al re di Francia, guidata dal giovane cardinal Lambert Daneu, Isaac Casaubon, Didier Héraut coperto dallo pseudonimo di David Leidhresserus. Del resto, nel diffidente clima della controversia, si sospettò ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] finestra a destra nella facciata, sul soggetto di David unto re da Samuele. Nel 1790 si deliberò di intraprendere . "Descrizione della Villa di Belgioioso" con le incisioni di Marc'Antonio Dal Re, a cura di S. Lomartire, Milano 1987, p. 4; V. ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] nel 1959 Valentino, destinato a divenire per tutti il ‘re della pelle’, fu chiamato a collaborare con la nota affidato alla creatività più spinta e competente di André Perugia e di David Evins, i suoi due ‘precettori’. Fu l’inizio di una ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Zorzi, aveva preso posizione in favore del divorzio del re da Caterina d’Aragona.
Il 1536 vide la pubblicazione dell traduzioni dall’ebraico: 3) Miklol, opera grammaticale di David Qimchi, interamente confluita nelle Institutiones; 4) Ephod, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] agosto) ed a quello di Valenza (15 agosto) 1880, Bologna 1880; Re e popolo. Discorsi, lettere, scritti, I-II, Bologna 1880-81; Materiali di storia a centocinquant’anni dall’Unità, II, a cura di E. David - S. Maroni - M. Pitorri, Perugia 2011, pp. 4-5; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] ).
Un ritratto di Ranuccio Pallavicino, su disegno di Antonio David inciso da Girolamo de Rossi, figura nella raccolta di Effigies in Gazzetta di Parma, 15 ottobre 1968, p. 3; N. del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 32; G. Beltrami, ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] 69), dei Santacroce (A. Sinisi, Il palazzo Santacroce ai Catinari, in Palatino, genn.-apr. 1963, p. 17) da cui proviene il Davide unto re (ora a Modena, convento di S. Pietro: Coliva, 1980, n. 11), dei Giustiniani (L. Salerno, The picture gallery of ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] ») la Madonna col Bambino e angeli e, nel fastigio, David con il salterio, oggi al Victoria and Albert Museum di Londra e piccoli fiori rossi. Evidente è il riferimento al giovane re mago dell’Adorazione dipinta da Gentile, come notava Roberto Longhi ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Pèra, informò la Propaganda che il 29 giugno era «giunto un ordine del Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e «posto in sedia Mons. di (cfr. De Sanctis, 1966a, p. 12); Turris David… De Militante ac Triumphante Ecclesia…, Romae 1647; De ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...