CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] dell'epoca (G. Ansani, M. A. Babbini, G. David, D. Mombelli, G. Viganoni). E nel 1842,richiedendo l voci e organo in si bemolle; Veni creator spiritus, a 4 voci e orchestra in re (1841); Verbum caro, per soprano e organo in fa (1845); Verbum caro, a ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] al Nuovo di Vicenza con Ezio di A. Tarchi, accanto a G. David; per la fiera dell'Ascensione 1793 si esibì al teatro S. Benedetto di anche il principe Augusto conte di Sussex, sesto figlio del re Giorgio III. Il 13 agosto dello stesso anno la G. ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] . il Duca il cangiamento dei ministri, e lo si avrebbe proclamato Re d’Italia» (Artom, 1949, p. 164). Armato di fucile, Company che vendeva indaco e altre merci. Nel 1864, invece, David Nathan gli propose di entrare in società con altre nove persone e ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] alteratione"). I "nuovi" misero avanti inizialmente le candidature di David Vaccà e Francesco Tagliacarne (due uomini di legge, il di Gian Andrea Doria, nominato capo militare della fazione, e del re di Spagna. In città rimasero i nobili "nuovi" (ma ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] pittori francesi: J.-B.-M. Pierre, primo pittore del re, che pure gli riconobbe delle "virtù e un parziale talento , La pittura di Julien de Parme alle origini del pensiero classico di David e di Ingres (1776-1811), in Boll. stor. per la provincia ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] 1948 e il 1949 tornò alla Scala per Chovanščina e L’amore dei tre re, prima di partire per una tournée in America Latina, al Colón di omonima di Ernest Bloch (Roma, Opera, 1953); Saul in David di Darius Milhaud (Milano, Scala, 1955); Lazzaro di Rojo ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] ; Viva l'Italia, Genova 1847; Dio a Pio IX, Pio IX a Dio, ibid. 1847; A Carlo Alberto, ibid. 1847; La Costituzione del re Carlo Alberto, ibid. 1848; Le astuzie di Fespina, Spoleto 1849; La figlia del corso, ibid. 1849; La sua immagine, ibid. 1849; In ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] teatrale documentata del M. è dell’autunno 1815, al teatro Re di Milano. Ciò nonostante, in una lettera del 14 febbr. visse, dal momento che con M. Babbini e G. David può essere considerato testimone e protagonista di quella rivoluzione del gusto ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] scudieri e gentiluomini del duca d’Aosta Vittorio Emanuele (futuro re) e del duca di Monferrato, Maurizio. Il 12 marzo presenza di Villa nel celebre Sacre de Napoleon di Jacques-Louis David. Come è noto, la madre aveva rifiutato di partecipare alla ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Maria presso S. Celso: oltre che per l'interno - statue di David e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo p. 325; Id., Agostino del Riccio: del giardino di un re, in Il giardino storico italiano: problemi di indagine, fonti letterarie ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...