Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] riconoscimenti internazionali, oltre a nove Nastri d'argento e tre David di Donatello.
Dopo gli studi al liceo artistico di Macerata secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), Edipo re (1967). Fu proprio Pasolini, in anni di radicale ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] 1987; The untouchables ‒ Gli intoccabili); Neil Jordan per We're no angels (1989; Non siamo angeli), originale remake dell' una cospirazione; The Spanish prisoner (1997; La formula di David Mamet), noir enigmatico; The Winslow boy (1999; Il caso ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] nell'autobiografia (intitolata King of comedy, 1954), imparò da David W. Griffith a montare 'in modo chiaro'. Ma poiché of Mack Sennett, New York 1934.
D. Turconi, Mack Sennett, il 're delle comiche', Roma 1961.
K.C. Lahue, Mack Sennett's Keystone: ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] guerra) di Brian De Palma, prima di confrontarsi con la commedia in We're no angels (1989; Non siamo angeli) di Neil Jordan, al fianco di in The game (1997; The game ‒ Nessuna regola) di David Fincher, il sergente Welsh in The thin red line (1998; ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean. Caratterizzato da uno sguardo penetrante, ha dato . Ha vinto inoltre tre Golden Globe per Becket (1964; Becket e il suo re) di Peter Glenville, The lion in winter (1968; Il leone d'inverno) ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] di Luchino Visconti. Ha ricevuto nove Nastri d'argento, due David di Donatello, due BAFTA Awards, cinque nominations all'Oscar T. con Ludwig (1973) ‒ si pensi al mantello che il re di Baviera (Helmut Berger) indossa durante l'incoronazione ‒ e con L ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] movie, e The king of Marvin gardens (1972; Il re dei giardini di Marvin), ha elaborato originali soluzioni narrative sia volte), tratto dal romanzo di J.M. Cain e adattato da David Mamet. Interpretato da Jack Nicholson, il film è stato trasformato da ...
Leggi Tutto
Irons, Jeremy (propr. Jeremy John)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] Kingsley ha interpretato il mediocre Betrayal (1982; Tradimenti) di David Jones; quindi è stato Swann nel film Un amour de Swann voce al personaggio di Scar in The lion king, 1994, Il re leone, di Roger Allers e Rob Minkoff), si è successivamente ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] (1969), La Tosca (1973), In nome del Papa Re (1977), Arrivano i bersaglieri (1980). Un suo personale Le bal, noto anche come Ballando ballando (1983), con cui ha vinto il David di Donatello, Maccheroni (1985), Che ora è? (1989), La cena (1998), ...
Leggi Tutto
Magni, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. [...] copioni per il cinema e per il teatro musicale. Per due volte gli è stato conferito il David di Donatello per la sceneggiatura, nel 1978 per In nome del Papa re (1977) e nel 1995 per Nemici d'infanzia, tratto da un suo racconto del 1990 e scritto ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...