Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] le vesti e se ne vanno. Vi è anche la casa di Ezechia, re di Giuda. E uscendo da Gerusalemme per salire a Sion, sul lato sinistro All’interno delle mura di Sion si trova un luogo dove David ebbe il suo palazzo. Delle sette sinagoghe che vi erano, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] si bassa professione come è Nicola di Grimaldo, et che non ha servito al Re, se non con infinito danno delli regni di S. M.tà o delle è che pure alcuni esponenti della nobiltà "nuova" (un David Vaccà o un Matteo Senarega) raggiunsero la carica di doge ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ) alla figlia di Filippo II nella speranza di ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua opera di conversione degli amerindi. Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft, 1973.
Goodman 1988: Goodman, David C., Power and penury. Government, technology and ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] : negli ultimi mesi dell’assedio Giovanni di Leida, uno dei leader anabattisti, si era autoproclamato re sul modello biblico di David, reintroducendo la poligamia, sopprimendo l’economia monetaria, distruggendo gli archivi cittadini e ogni forma di ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] l’eliminazione di Massimiano53 o l’esecuzione dei re dei franchi e degli alemanni nell’anfiteatro di , Gibbon’s ‘Age of Constantine’, cit., pp. 85-93. Secondo David P. Jordan, Gibbon suggerisce una tarda conversione dell’imperatore (intorno al 324 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] e ricordò il defunto, cogliendo lo spunto dalla lamentazione di David dedicata alla scomparsa di Gionata: "Piango su te o avvenuta crisi di Alfonso, già nota al pontefice e al re dei Romani, sdrammatizzò molto la situazione.
L'incontro ufficiale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] piccola nobiltà era meno elevato. Anche nel Sacro Romano Impero i re e i principi dovevano saper leggere e scrivere, ma non , Roma-Bari, Laterza, 1991).
Lindberg 1992: Lindberg, David C., The beginnings of western science. The European scientific ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] in cui, in seguito a un fallito attentato al re Luigi XV, anche la corte prese posizione contro l 46 Si veda A. Boime, Marmontel’s ‘Belisaire’ and the Pre-revoluionary Progressivism of David, in Art History, 3 (1980), p. 83.
47 J.F. Marmontel, Oeuvres ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] elemento nuovo. Non un’agiografia, non una vita di un re, ma soprattutto la biografia di un uomo pio.
Il contributo più Sessanta52.
Allievo di Sir Ronald Syme è invece Timothy David Barnes, probabilmente il più prolifico storico di Costantino nella ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] a Cantico 3, 8. Con la seconda opera I. esalta in Davide il personaggio che sin dalla sua giovinezza manifesta i misteri di Dio che egli è typos ("modello") di Cristo: la sua unzione a re in segreto prefigura la nascita e l'unzione di Cristo da parte ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...