«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di dodici capitanerie ereditarie, istituite tra il 1534-35 dal re Giovanni III) ma dopo la creazione del governatorato generale di la diffusione del comunismo. Durante la presidenza di Dwight David Eisenhower (1953-61), che pure aveva dichiarato di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a pieno regime, e annoverò tra i clienti molti illustri personaggi quali il re di Francia, che nel giugno 1600 versò, attraverso il G. e il stando alle indicazioni dell'inventario, si possono annoverare David de Haen, Dirck Van Baburen, Gerrit Van ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] , Netanyahu e lo stesso Clinton, con la partecipazione di re Hussein di Giordania, si concluse a Washington con la firma di pace iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati di Camp David tra Israele e la delegazione dell'ANP in luglio portò alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] evidente negli arazzi tessuti dai Gobelins per il Re Sole) delle raffigurazioni di indigeni, animali e . Three centuries of natural history exploration, with an introd. by David Bellamy, New York, Potter, 1999.
Somolinos d'Ardois 1960: Somolinos ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] ma difficilmente queste sono state le sole cause e, del resto, Costantino non fu meno assetato di sangue o più immorale del reDavide, e di per certo non fu lui il primo imperatore a compromettere il decoro imperiale. Ci devono essere state ben altre ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] come figlio il principe Dmitar, chiamato anche David. A David seguì il principe Vratislav. Vratislav ebbe il Simeona, cit., par. XII.
13 Danilo II, Žitije kralja Milutina (La vita di re Milutin), pp. 138-139.
14 Ivi, pp. 140-141.
15 S. Ćirković, Srbi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] raffigurano il trionfo dei sovrani arabi sugli altri re della Terra e costituiscono una preziosa testimonianza dell Minneapolis, Bibliotheca Islamica, 1988).
Margoliouth 1930: Margoliouth, David S., Lectures on Arabic historians. [Delivered before the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] castigliano a Toledo, alla corte di Alfonso X detto il Saggio, re di Castiglia e di León dal 1252 al 1284.
La transizione a come Amalrico di Bène; m. nel 1204/1207 ca.), del suo seguace David di Dinant (1160 ca.-1217 ca.) e di un certo ‘Maurizio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] fuori le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del tesoro del monastero in cui aveva trovato rifugio, dopo che il re del Northumberland lo aveva privato della sua sede episcopale.
Il 5 ott. 710, accettando una proposta di Giustiniano II, C. si ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Il 3 gennaio 1756 egli si trovava a Parigi.
Fu presentato al re e alla corte; ricevuto dai ministri Machault e Rouillé; festeggiato dal Mallet, la giovanissima primogenita del letterato scozzese David.
Una vicenda sentimentale che aveva fatto, nei ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...