FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni Battista, Davidre di Scozia, Albano, Agostino vescovo di Canterbury e Stefano per iniziato nel 1873), esposto a Torino nel 1884, acquistato dal re per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] dal prestigioso teatro di S. Benedetto di Venezia, a fianco di G. David, per il debutto de La morte di Semiramide di A. Prati nella Mozart (che impegna la voce dal Sol sotto il rigo al Re sovracuto) non ne rispetti appieno la natura, che perveniva ai ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] prima ballerina dell’Opera di Roma: dal matrimonio nacquero David, pittore e restauratore a Città della Pieve, e Romana Mario Caiano, Goliath, noto anche come L’eroe di Babilonia (Zairo, re di Persia) di Marcellini; al 1964 Totò contro il pirata nero ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] minori. Nel 1479 si recò a Roma in missione per conto del re, ma era di nuovo a Londra dal 21 marzo 1480. Intervenne collettore pontificio Adriano Castellesi. Nel 1490 fu nominato, con sir David Williams, oratore della Corona inglese a Roma, che il ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] S. Maria Nuova, dove nei pennacchi della cupola dipinse i profeti David, Mosè, Isaia ed Ezechiele (Semmoloni, 1988, p. 128; . Tommaso da Tolentino e, oltre, il Cristo legislatore e re dell'Universo; infine, nella lunetta della controfacciata, al di ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] assoluta alcune loro opere (così, nel 1914, il Quartetto in re minore op. 17 di A. Schönberg;nel 1915 i Trepezzi del Nord (primavera 1930), tenne la cattedra di musica da camera alla David Manners School di New York, avendo come allievi E. Valasek, D. ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] hollywoodiana: né High spirits (1988, Fantasmi da legare), né We're no angels (1989; Non siamo angeli), remake dell'omonimo successo un'atmosfera cinematografica che ricorda i primi film di David Lean.
Dopo una parentesi che lo ha visto partecipare ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] tre figli, che egli stesso istruì nell'arte della pittura: David, ricordato come abile ritrattista e morto probabilmente a Roma dopo opere giovanili Ricci cita una tela con i Ss. Enrico Re e Antonio Abate eseguita per l'ospedale di Perugia (oggi non ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] di V. Alfieri in cui l'attore, nella parte di David, ben ne espresse la fierezza con una declamazione vigorosa, ma meglio che nell'anno precedente. Nella primavera successiva al teatro Re di Milano interpretò l'amante ne La bottega del libraio di ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] interessamento dell'Amati, al giovane scultore veniva concesso dal re Ferdinando II un sussidio di 15 ducati mensili per un bettoliere, dalla quale ebbe quattro figli (Giovanni, Luigi, David e Lucia), ma in seguito si separò.
A Napoli Antonio ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...