COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] Nel marzo giungevano a Vienna i due ambasciatori genovesi David Premontorio e Giovanni Ambrogio Negrone; il C., dovette adoperarsi per impedire che questa ultima causa fosse delegata non al re di Spagna, ma all'Impero (1565) e seguì i passi compiuti ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] gli anni del muto collaborando a film quali Tol'able David (1921), anch'esso di King, Fascination (1922), Broadway si sarebbe suicidato). Tra questi film, forse solo We're not married, effervescente commedia corale scritta da Nunnally Johnson, porta ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] loro volta a comporre colonne sonore; e anche i suoi figli David e Thomas (nonché il nipote Randy, figlio di Emil) si ; nel 1957, ancora con un musical, The king and I (1956; Il re ed io) di Lang, arrivò l'ottavo Oscar, che divise con Ken Darby, ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] del soldatino dato per disperso, quasi delle allucinazioni alla David Lynch che toccano gli orli di una zona remota, dove il vagabondaggio diventa parabola: tre saltimbanchi travestiti da re Magi si ritrovano in un viaggio onirico seguendo prima ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] Smith); un film (The king and the chorus girl, 1937, Il re e la ballerina, di Mervyn LeRoy) e una pièce teatrale (Time for altri due film: The big hangover (1950; La sbornia di Davide) e The ambassador's daughter (1956; La figlia dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] già eroe del cinema muto italiano ‒ in Maciste nella valle dei re (1960) di Carlo Campogalliani, al meno epico e più convenzionale Gigolo, armer Gigolo (1979; Gigolò) di David Hemmings, interpretato da David Bowie, Le due vite di Mattia Pascal ( ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] Santiago resta uno dei capitelli dell'abside, dove il re ancora in vita fu effigiato già in stato di Bibliografia
R. Menéndez Pidal, La España del Cid, Madrid 1929.
P. David, Etudes historiques sur la Galice et le Portugal du VIe au XIIe siècle, ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] epico proprio di Lawrence of Arabia (1962) di David Lean, accentuando i temi della sfida, della giustizia, 1992, p. 97.
G.A. Nazzaro, L'uomo che volle farsi re. John Milius, l'ultimo cantastorie, in Action! Forme di un transgenere cinematografico ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] , e ottenne la sua prima nomination all'Oscar; infine Edipo re (1967), in cui reinventò i costumi di una Grecia arcaica La vita è bella (1997), con il quale nel 1998 vinse il David di Donatello per la scenografia e i costumi. Nello stesso anno, a ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] all'interessamento di un suo amico, il futuro regista David Butler, cominciò a lavorare a Hollywood nel 1918, prima con l'avvento del sonoro, realizzando The kid from Spain (1932; Il re dell'arena) con Eddie Cantor, Belle of the nineties (1934) con ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...