ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] di far parte di un forte Regno Italiano sotto lo scettro costituzionale del Re Vittorio Emanuele"; fece poi parte della deputazione (3 settembre) che presentò al re il voto dell'Assemblea. Nel 1860 aiutò finanziariamente la spedizione dei Mille ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] interpreti di Blithe spirit (1945; Spirito allegro) di David Lean, considerato uno dei film più innovativi di quegli recitato in Anna and the king of Siam (1946; Anna e il re del Siam) di John Cromwell, interpretò con grande finezza il melodramma ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] e poi imprigionati per non aver voluto prestare giuramento al re di Francia ed al capitano della società dei mercanti di si trasferirono nella casa, piena di libri, dell'ebreo Mosě ben David, dove il C. riuscì a convertire e a impartire il battesimo ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] The passionate friends (1948; Sogno d'amanti), entrambi di David Lean.Esordì come direttore della fotografia con Golden sala-mander ( who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di Huston, nel quale sperimentò la 'temperatura-colore' del ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] ), Francesco I (Il re si diverte, 1941, di Mario Bonnard), Julien Sorel (Il corriere del re, 1947, approssimativa trasposizione Katharine Hepburn in Summertime (1955; Tempo d'estate) di David Lean, film preceduto da The barefoot contessa (1954; La ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] grafici, per complessive 11.402 pagine, decretata nel 1887 dal re Umberto e intirapresa a cura del ministero della Pubblica Istruzione con la umanisti del Rinascimento, a Nicolò Bettoni, a David Passigli, a Vincenzo Batelli, a Paolo Galeati ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] ), Sansone di F. Basily, quaresima 1824 (Cimbro), Federico II re di Prussia di G. Mosca, inverno 1824 (barone Manfeld), L una grande Cantata cui presero parte anche A. Nozzari, G. David, Rubini, Lablache, A. Ambrosi, M. Benedetti. Cantò anche a ...
Leggi Tutto
BESANA, Domenico David
**
Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] colonne della Gazzetta d'Italia di Firenze, e contro il Bizzoni con il libello Achille Bizzoni e il processo del Re Quan Quan (Milano 1874).
Intanto l'editore Angelo Sommartiga, per giovarsi delle sue attitudini di scrittore scandalistico, gli offrì ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] Forti). Pubblicò inoltre una Parafrasi Poetica del salmo 49 di David,Roma 1641, la terza parte delle Lettere del p. Giovanni ; Lettione sopra il salmo ventesimo di David, fatta nell'accademia di mons.re Sperelli da Niccolò Balducci sacerdote romano a ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] e tirannici di origine letteraria: Mr Murdstone in David Copperfield di George Cukor, Aleksej Karenin in Anna a Hollywood, rinnovò l'antico sodalizio artistico con Curtiz, che in We're no angels (1955; Non siamo angeli) gli affidò ancora una volta un ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...