Machatý, Gustav
Francesco Pitassio
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] 1921 al 1925 fu a Hollywood, dove divenne assistente di David W. Griffith e di Erich von Stroheim. Tornato in patria in borghese) e Načeradec král kibiců (1932, Načeradec, re degli spettatori importuni), e che raggiunse i risultati migliori in ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] riacutizzarsi dei problemi in Scozia aveva distolto E. dai suoi interessi in Francia. La morte del re Roberto I (1329) e la successione del figlio David, ancora bambino, avevano permesso a Edoardo Baliol, segretamente appoggiato da E., di proclamarsi ...
Leggi Tutto
Chaplin, Geraldine
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 31 luglio 1944. Interprete duttile dall'inconfondibile sguardo enigmatico e malinconico, [...] Limelight, 1952, Luci della ribalta; A king in New York, 1957, Un re a New York), esordì nel poliziesco con Par un beau matin d'été ( parte a Doctor Žhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, dove interpretò con grazia e sensibilità il ruolo ...
Leggi Tutto
Wagner, Robert (propr. Robert John)
Lulli Bertini
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 10 febbraio 1930. Nella sua carriera ha interpretato una vasta gamma di personaggi, [...] March, Spencer Tracy, Joanne Woodward, Paul Newman, David Niven, lasciando affiorare la sua personalità caratterizzata da charme il principe vichingo Valiant che, per diventare cavaliere di re Artù, affronta numerose e difficili prove; la commedia con ...
Leggi Tutto
Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] arrivando tra i finalisti. Fu quindi notata dal produttore David O. Selznick che le consentì di esordire nel ruolo in king Arthur's court (1949; Un americano alla corte di re Artù) di Tay Garnett in cui rivela anche piacevoli doti canore, ...
Leggi Tutto
Courtenay, Tom (propr. Thomas Daniel)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Hull (Yorkshire) il 25 febbraio 1937. Tra i maggiori rappresentanti della generazione ribelle e 'arrabbiata' [...] Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per King and country (Per il re e per la patria) di Joseph Losey, e nel 1984 con il Golden Strelnikov in Doctor Zhivago (Il dottor Zivago) di David Lean ottenne la prima nomination all'Oscar. Proseguì la ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (1078? - 1124) di Malcolm Canmore e di Margherita, nipote di Edoardo il Confessore, successe nel 1107 al fratello Edgardo, ma regnò esclusivamente sulla parte settentrionale della Scozia. [...] (m. 1121), figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra. Questa unione assicurò alla Scozia un lungo periodo di pace. Ad A. successe il fratello David, che aveva già costituito un dominio indipendente, sotto la protezione dei Normanni, nel Lothian. ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1141 - m. Jedburgh 1165) di David I, gli successe nel 1153; cedette Northumbria e Cumbria a Enrico II (1157), e servì tra i baroni inglesi nella spedizione contro Tolosa (1159). Fu impegnato, [...] tra il 1160 e il 1164, a reprimere rivolte nel suo regno ...
Leggi Tutto
Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] pretese fondazioni razionali di alcuni principî, quali la giustizia, la proprietà, il contratto originario, il diritto divino dei re. Tuttavia parlò di una scienza politica, basata su nozioni generali, disegnando un modello perfetto di ordinamento. L ...
Leggi Tutto
Generale scozzese (1601-1682), si formò al servizio di Gustavo Adolfo. Rientrato in patria (1640), partecipò alla guerra per il Covenant. Comandò l'esercito scozzese nella guerra civile sorta fra il re [...] e il parlamento, distinguendosi a Marston Moor. Richiamato in Scozia (1645) contro Montrose, lo sconfisse a Selkirk. Partecipò all'assedio di Newark, e quindi (1650) comandò l'esercito mobilitato in aiuto ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...