Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] dei popoli germanici trattennero C. nelle provincie occidentali fino (6 novem. 355) Giuliano (v.) sconfisse Franchi e Alamanni, e rese libera la navigazione del la Pannonia (358). Nel 359 Sapore, re di Persia, riaprì le ostilità in Mesopotamia, ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] a oltre 49 miliardi di franchi congolesi. In media, dal , che, attraverso un discorso di re Baldovino (13 gennaio) e una dichiarazione dei varî terreni di scontro fra i blocchi contrapposti, per le accuse sovietiche dirette alle potenze occidentali ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] delle provincie occidentali. Poi, Giovino, da poco eletto da Franchi, Alamanni e Burgundî; allorché s a concludere patti con il nuovo re, Wallia, cui è pure fallito il l'inizio della nuova era, dei regni cosiddetti romano-barbarici.
Ma tanto ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] di stato della casa del re nel febbraio 1669, segretario Francia col promuovere l'espansione coloniale e fondò (1664) due grandi compagnie privilegiate, delle Indie orientali e delle Indie occidentali , in qualcuno almeno dei suoi rami più vitali ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] titoli di sultano e di re (malik), che i suoi quale si erano giovati i Franchi per mantenere il loro dominio dei suoi figli, provvide a dividerlo essendo ancora in vita, e assegnò al fratello al-‛Ādil Saif ed-dīn (il Safadino degli storici occidentali ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] le vie d'accesso dai Pirenei occidentali all'alto Ebro. Pamplona crebbe dentro dei Vasconi di Navarra e appartenne al Conventus iuridicus Caesaraugustanus.
Occupata da Visigoti, Franchi , fu assediata nel 1521 dal re di Navarra, Giovanni d'Albret ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] grazie all'intervento di Luigi duca d'Angiò, fratello del re di Francia Carlo V e vicino alla S. Sede in quanto luogotenente sovrani occidentali, tanto più che era stato tradito dal figlio Andronico IV, deciso a spodestarlo con l'aiuto dei Genovesi. ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] Nel 930 il re tedesco Enrico I di ugonotti (Calvinisti) fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto fabbriche di Berlino la lavorazione dei tessuti di tela e di diverse architetture, ultramoderna nella parte occidentale, di stile sovietico in ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Spagna e Francia, o il cambio carrelli alla frontiera occidentale dell'URSS, meglio il caos cittadino odierno ripercorrendo la storia dei trasporti urbani negli ultimi cent'anni.
b) Umberto di Savoia, il futuro re Umberto I. I binari entrarono ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Francia sul Camino de Santiago, ma anche le villeneuves e le bastides, le fondazioni dei duchi di Brabante, deire New York-London 1964-1972; R. Doehaerd, Le Haut Moyen Age occidental. Economies et sociétés, Paris 1971 (trad. it. Economia e società ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...