VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] occidentali decorate con motivi vegetali; particolarmente interessanti sono le fibule trilobate con acanto e tralci di vite. Nel regno franco queste guarniture erano adoperate per fissare il cuoio dei , ma essa fu la sede del re Gorm (m. nel 958/959) ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] francese dei beni dei Carignano, i servigi resi alla Francia dal sardo dalle potenze occidentali che non poteva Segre, Iltramonto di un regno e l'alba di un regno nuovo. La morte del re Carlo Felice ed i primi armi di C. A., 1830-1833,ibid., I, pp ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sorta di clausura, l'isolamento dei monaci. Lo stesso vale per le sepolture deirefranchi in Saint-Denis; presso questo (819) fu situato in questo caso dietro la nuova abside occidentale, che conservava la tomba di s. Bonifacio, cosicché i monaci ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Bruges, era stata eretta di fronte alla facciata occidentale. All'inizio del sec. 12° la base della Francia, allora sottoposti all'autorità dei conti quali la Crocifissione, la Risurrezione di Cristo, due re e la regina di Saba, la Vergine in ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] e per garantire al monastero l'appoggio del re d'Italia, Ugo di Provenza. La 247-266; C. Cecchelli, Modi orientali e occidentali nell'arte del VII secolo in Italia (Note della Francia (Vezin, 1982), a eccezione di quello dei Dungali responsa ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] dei Reyes Nuevos come pantheon della casa reale dei Trastámara; essa occupava le due campate più occidentali della una Bibbia moralizzata, detta Biblia Rica di s. Luigi, dono del re di Francia ad Alfonso X il Saggio (1252-1284), come attesta il suo ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] Giustiniano, perfettamente consapevole delle reticenze occidentali di fronte alla condanna dei Tre Capitoli, non poteva rischiare che pesavano sulla sua ortodossia alla corte franca. P. ricevette anche un legato del re, il "uir magnificus" Rufino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] ed Esempi. Opera postuma coll’aggiunta dei dialoghi di un maestro di scuola, re di Francia Filippo il Bello fu l’avvenimento che, precipitando nell’incertezza l’origine del potere temporale, ebbe gravissime conseguenze sulla civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] occidentale, è ora nota anche la ceramica d'uso comune lavorata a mano, senza l'ausilio del tornio. In questo modo si è riusciti a identificare i materiali franchidei Jacquemart de Hesdin, al servizio del re di Francia o degli esponenti della corte. ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] città di Sebenico (Šibenik) divennero liberi comuni sotto la protezione deire ungaro-croati e operarono in continua lotta con Venezia, cui in della costa occidentale, rimasti legati a Costantinopoli fino al sec. 10°; i Franchi introdussero anche ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...