Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] , dei fondachi veneziani «di là dal mar» e dei possedimenti franchi nel māt «lo šāh [in pers. «re»] è morto)».
Nei resoconti dei viaggiatori in Terrasanta, a Gerusalemme, e si sta verificando in altre lingue occidentali, un numero via via crescente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] uniformazione ricade sulla liturgia della sede primaziale dell’ecumene occidentale, la liturgia di Roma. Il Capitolare del 789 secolo la nascita del nuovo impero, sotto l’egida deirefranchi, segna la fine del principio del localismo liturgico, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] Occidentali sino alle Indie Orientali, al Giappone e poi all'Olanda e alla Francia alla volta di Los Reyes (Lima), vero paradiso dei mercanti per l'abbondanza di argento e l'alto ' più ricchi paesi che possegga il re di Spagna". Ma non vi fecero affari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] che infestavano Italia centrosettentrionale, Francia e Germania occidentale con le loro continue guerre re di Gerusalemme.
In quel tempo non esiste potere terreno che non sia in qualche modo soggetto a un’autorità universale: o quella di uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] dei viaggiatori arabi i quali, navigando in zone poco note agli occidentali come di geografia poi noto come Svago di re Ruggero. Giunto a Palermo dal Marocco, secolo ne menziona tipi arabi, turchi, franchi e, soprattutto, una versione più complessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] dei locali monumenti classici, insieme ad apporti bizantini e occidentali. da cima a fondo su committenza di re Desiderio e di sua moglie Ansa. Non vede succedersi a un insediamento longobardo i Franchi che, nel IX secolo, lo costituiscono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] Dei tre gruppi etnici fondamentali in cui, per consuetudine, li si suddivide, il primo (Slavi occidentali e a Creta; furono tuttavia sottomessi dai Franchi e dagli Avari, subendone fortemente l’influsso . Nel Ladislao IV re di Polonia e di ...
Leggi Tutto
Egitto
Jean Richard
La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] Luigi IX re di Francia, di cui sarebbe stato avvertito da un emissario di Federico. Morì poco dopo la presa di Damietta da parte dei crociati Egitto.
L'Egitto appariva agli occhi degli occidentali una 'terra ricca' frequentata da mercanti veneziani ...
Leggi Tutto
alfabetizzazione
Lucio Pagnoncelli
Un apprendimento che non finisce mai
Con la parola alfabetizzazione si intende l'insegnamento e l'apprendimento delle abilità minime della comunicazione scritta: leggere, [...] la scuola. Le moderne società occidentali sono quasi completamente alfabetizzate, ma : per esempio, i re Merovingi (la prima dinastia che governò sui Franchi dal 5° alla metà mediato dalla Chiesa, unica interprete dei testi sacri, nel protestantesimo ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] zucchero e allume; i mercanti occidentali che vi approdavano, a differenza il palazzo reale e le case dei crociati. Alla fine dovettero comunque rassegnarsi la flotta di Luigi IX, re di Francia, il 5 giugno 1249. Il re sbarcò e sbaragliò l'armata ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...