GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] In due giorni la situazione deiFranco-Inglesi è divenuta grave; da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per il 29 attacco della 4ª E. Palat, La grande guerre sur le front occidental, Parigi 1917 segg.; id., Les batailles de ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] parte deiFranco-Inglesi; ma non c’era molto da rammaricarsi di questo, perché gli Alleati occidentali, più grandi città, le linee telegrafiche e telefoniche. Ma, siccome il re non piegava, proseguendo come poteva la resistenza verso l’estremo nord, i ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] fiorente coltivazione serica. Nel sec. XII i re mori di Granata diedero a questo campo di totalità della produzione dei bozzoli veniva spedita in ltalia, in Francia e nei fermandosi in Macedonia e nella Tracia occidentale. Altre zone di coltura sono ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] sulla riva occidentale del suddetto lago e la fece capitale dei suoi territorî l'avvento dell'Islām. Nel 1363 il re di Cipro ottenne dal sultano che fossero (4,5%), gli Stati Uniti (4,5%), la Francia (3,5%), la Cecoslovacchia, il Belgio, la Russia, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e il quarto rispettivamente per le regioni occidentali e per le orientali dell'Italia centrale: potestà regia, la competenza giudiziaria deire e dei loro legati diventa normale; ordinamento giudiziario del 1895), e in Francia (cod. di comm. art. 615 ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Col suffisso -ak, donde Polak, it. Polacco; Polonia, franc. Pologne è forma dotta; i Russi Kieviani chiamavano i Polacchi integro: le terre più occidentalidei Polani e buona parte della dal germ. kuning; *korlâ "re" da Carlo nome di Carlomagno; ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , troviamo tracce dei più varî culti pagani orientali e occidentali; nel rimanente altri furono esiliati con le loro famiglie in Francia, ove molti perirono di miseria e di di Ludovico il Pio e padre del re e imperatore Berengario I. Durante il regno ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] franchi predominano, e più facilmente che in Italia soverchiano lo strato romanico. Nella Penisola iberica si hanno nomi visigoti. Sfuggono alla predominanza dei ]", "Il mio Re è sorto dall' ecc. Numerosi nomi occidentali adattati alla grafia cinese ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] alla conclusione che per "falciare" esisteva in Francia un'area compatta di tipo serrare, ma dei Germani era di costituire un impero germanico che avesse sostituito quello romano. Il re sono le lingue romanze occidentali che hanno meno elementi ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] 1860 ad oggi). Lungo tutta la costa occidentale la navigazione è difficile perché i fondali sono il re danese Goffredo (Gottrik) riuscì a respingere i Franchi dalla , che aveva già espresso al consiglio dei ministri prussiani le sue mire sui ducati ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...