Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ricostruire la pianta di un piccolo teatro nel quartiere basso occidentale (pianta, n. 5). Al limite orientale si possono piccola città insulare diventerà, due secoli più tardi, la capitale deirefranchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l'époque ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] dei G., ormai distinti in Greutungi o G. orientali (Ostrogoti) e Tervingi o G. occidentalidei Visigoti verso la Spagna, sotto la pressione esercitata dai Franchi, appare per la prima volta la figura del re stante sul rovescio mentre sul dritto si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] . nella Germania sud-occidentale celtica potrebbero aver favorito Poco tempo prima (486) i Franchi del re Clodoveo avevano annientato gli ultimi resti dell a vela non erano conosciute fino all’epoca dei Vichinghi (VIII sec.). In conformità con il loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] , 1574, 1575, 1580; Historiarum De occidentali imperio libri XX, 1578; De republica sul contributo decisivo dei popoli barbari, Longobardi, Franchi e Germani.
come un principe di una respublica, e il re invece come un signore supremo e a lui pagavano ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] ancora, da parte deire goti, di speciali l'inizio del 552, dal clero milanese ai legati franchi che si recavano a Costantinopoli. In essa si pregano pp. 5-47; F. Gabotto, Storia della Italia occidentale nel Medio Evo, Pinerolo 1911, pp. 537 s.; F ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] l’evangelizzazione delle impenetrabili regioni sul mar Rosso occidentale (a Suakin) e nel Corno d’ dei marchesi di Spinazzola), eletto l’anno prima al soglio pontificio, e su presentazione di re Carlo II d’Asburgo.
Succedendo allo spagnolo Francisco ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Francia, con un progressivo orientamento verso le regioni sud-occidentali Liegi; il 4 novembre 1383 fu nominato vescovo dei seggi episcopali unificati di Valence e Die, che Amedeo suo ambasciatore presso il re Ferdinando d’Aragona per notificargli ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] uccidendo molti occidentali. Per vendicarsi inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] le Alpi occidentali. L' dei confederati, ma sembrava anche quello più facilmente raggiungibile sia per i rapporti di parentela che legavano Visconti e Orléans - Valentina Visconti aveva sposato Ludovico d'Orléans fratello di Carlo VI re di Francia ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] scatenatesi le ambizioni dei grandi franchi ed italiani per per proteggere le frontiere occidentali confinanti con i due regni ], Torino 1914, pp. 54 s., 58, tavola geneal. I; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 10 s., 22, 30, 57, 64 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...