Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con il titolo orientale di ‘redeire’, e al regno furono assegnati Cirene (395-423), cui andò quella occidentale.
Dai due figli di Teodosio discende ecc.). Dall’alleanza del papato con i Franchi, si avvia la ripresa di temi paleocristiani, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Marocco, i 13 dell'Algeria, i 10 dei vari Stati dell'ex Africa Occidentale Francese, i 7 del Sudan, 4 della Tunisia ha liquidato la dinastia del senusso re Idris. L'Islàm si è qui minacciati e offesi dall'invasione deiFranchi), e unanime, per contro ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dei grandi monasteri che si costituirono in seguito nel regno deiFranchi 661 per iniziativa di s. Batilde, vedova del re Clodoveo I, si articolava dall'inizio su due abate, cinta sui lati orientale e occidentale da portici e separata dal passaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] sec., infatti, costrinse le Chiese occidentali ad affinare le armi critiche; tempo. Nel VI volume, trattando della conversione deiFranchi, egli fece allusione a Enrico IV; e Siciliae (1508), dicendo che i re godevano di prerogative del pontefice in ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di vescovi occidentali. Se ne re di Austrasia, il franco Childeberto, e al fine di stabilire i necessari contatti si servì della mediazione di Pelagio II. Sul momento questo tentativo rimase sostanzialmente infruttuoso perché le spedizioni deiFranchi ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] franco (occidentale) dei legisti non poteva comunque avere validità giuridica; i franchi, detentori del potere regale, non furono mai sudditi dell’Impero romano; infine, il papa, indipendentemente da ciò, non ha alcuna autorità sul re di Francia ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] cui fu edificato, all'Impero deiFranchi dalla notte dell'anno 800. del Buddha (avvenuta secondo gli storici occidentali intorno al 480 a.C.), contrasti a disposizione da un laico benestante o da un re; il parco veniva spesso recintato e tenuto in ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a Lione la sede del già nota al pontefice e al redei Romani, sdrammatizzò molto la situazione.
in Recueil des Historiens des Gaules et de la France, XX, a cura di J.D. Guignant ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] imperiale, e le Chiese occidentali, in particolare quella di Roma redei Goti Totila, la scorta del patrizio Valeriano, ufficiale bizantino allora ad Aquileia, condusse M. e il nuovo vescovo attraverso le zone di combattimento tra Goti, Franchi ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] Natale dell'800, il sovrano deifranchi indisse e presiedette a Francoforte ( di concili ecumenici imperiali, questa volta occidentali. Solo in un primo momento sessione fu definitivamente confermata l'elezione a redei Romani di Federico II e posta ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...