SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] a fronteggiare l'immediata ostilità deiFranchi, giustamente allarmati della pericolosa annegò nel viaggio in Asia Minore) e del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone. Episodio culminante guerra, anche nelle fonti orientali appaiono i tratti di una ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] castello di Niederbieber in occasione dell'assalto deiFranchi.
Notevoli progressi hanno registrato le analisi riguardanti con la parte orientale della Cilicia). - Governata alla fine dell'età ellenistica da un fratello del re d'Egitto Tolemeo Aulete ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e la tomba fu conosciuta come cappella deirefranchi. Fu demolita circa il 1520 a causa dei lavori della nuova basilica, ma il a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestro della Grecia orientale tra la fine del VI e gli inizî del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] il geografo al-Bakri (1068): "Più di venti re del Sudan sono assoggettati a Tin Yerouta e a approfondite è stato uno dei quartieri orientali, situato ai piedi in Les recherches sur le monde arabe en France. Actes du 1er Colloque des Jeunes Arabisants ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] orientale); Gabriele Rossi-Osmida, Italia, Veneto, Polonia: appunti in margine alla mostra padovana, in AA.VV., I tesori dell'antica Polonia. Dai Veneti ai re leggenda medievale circa l'origine troiana deiFranchi, che si legge nella Cronaca ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Antoine Claude Pasquin, bibliotecario del redei francesi Luigi Filippo ai palazzi di ha il salario, non rifiutò dal Comune ventimila franchi di viatico"(225). Una frase quanto meno infelice, di aprile sui confini orientali in seguito alla decisione ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] por fine alle "perpetue" insidie dei Catalani e dei Genovesi (17).
In realtà non tre mesi fra l'imperatore ed il re di Francia, presto seguita (8 febbraio 1538) da 10. Jorjo Tadić, Venezia e la costa orientale dell'Adriatico fino al secolo XV, in ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] come porto militare strategico nei confronti dei Visigoti dell'Hispania e deiFranchi della Gallia. Sotto l'autorità del lati settentrionale e orientale e da strapiombi a ovest e a sud, la posizione strategica della capitale deire numidi non sfuggì ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a cavallo dei rilievi alpini orientali. Tale Attualmente si conserva ancora il nome di Monte Re/Pleša (m 1262).
111. Per una e di altri fiumi", 1, maggio 1978, pp. 30-33; Franco Pianetti, Altino e il Sile, ibid., 2-3, febbraio 1979, pp ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] orientale: il vero elemento risolutore (non l'indomito spirito dei venetici) (27). Le posizioni filo-franche insieme ai "maiores" della regione intera. A questo punto il redei Croati, Svetislavo, visto come si mettevano le cose cerca un accordo ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...