Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Roma e nel paese deifranchi molti anni. Poi in Bulletin de l’Institut Français d’Archéologie Orientale, 15 (1918), pp. 227-259.
23 . Nosnitsin, s.v. ‘Amdä Ṣǝyon, I, pp. 227-229; per il re leggendario, S. Munro-Hay, Red., s.v. Gäbrä Mäsqäl, II, pp. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] collegiale), e solo sporadicamente nelle province orientali. Anche in questo caso non si vittorie militari: la sottomissione deifranchi e degli alamanni viene «redeire»: dopo aver sposato Costantina, figlia dell’Augusto, egli fu nominato re del ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] contro gli Istri (23) e nel cammino dei consoli verso le Alpi orientali. "In tale caso [così scrive il Sartori invasioni, i Longobardi con il loro re Alboino occupavano Cividale e, dopo aver a sua volta l'alleanza deiFranchi (168), Agilulfo nel ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , e anche contro il redei persiani, Shabur I, che franchi della Terrasanta. Lungo tutto il XII secolo, si conducono dei Thomson, Constantine and Trdat in Armenian Tradition, in Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae, 50 (1997), pp. 277-289 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di ascendenza persiana, e cioè ‘redeire’ (in persiano şahinşah, titolo ufficialmente – essendo Galata considerata ‘città deifranchi’ – e la conversione in Soliman le Magnifique en Moldavie, in Studia et Acta Orientalia, 1 (1958), pp. 175-187.
66 Per ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] il suo centro di maggiore importanza nella parte orientale della Scandinavia, nella c.d. area del Jelling, che fu rinvenuta nella tomba del re Gorm (m. prima del 948), e la sua condizione di recente tributaria deiFranchi (536). Si deve rilevare che ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] nulla da guadagnare dall'appoggio diretto dei monofisiti orientali, soprattutto in un momento in cui la riunione dei concili regionali: la monarchia franca cercava di a servire attraverso le opere sacerdotali il re Childeberto e i principi (ep. 41, ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] presto ai mercanti e marinai porti e mercati orientali; dal secolo X in poi i Veneziani . Partigiani di Bisanzio o deiFranchi, dogi o ribelli, vescovi diritto di usare i propri pesi e misure. Re Baldovino II, liberato dalla prigionia, ratificò nel ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di Nola, san Paolino, datosi come ostaggio in Africa al redei Vandali per riscattare un prigioniero, aveva dichiarato che a corte dopo le ripetute scorrerie dei popoli orientali, particolarmente devastatrici nel territorio franco-tedesco del nord.Se ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] indugio. Dopo aver respinto un’incursione deifranchi, nell’estate del 310 marcia su re persiano è deposto e Annibaliano ottiene il titolo di rex regum et Ponticarum gentium. Il caso dell’Armenia conferma come la difesa della frontiera orientale ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...