ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] che avevano dominato il paese deiFranchi, dai Merovingi, ai Carolingi danubiane, la Lombardia, fino al limite orientale della Dalmazia. L'idea di una of Canterbury, Canterbury 1640; J. Mabillon, De re diplomatica, Paris 1681; J.F. Félibien, Recueil ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] d.C. Diocleziano lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per separarsi nel 395, alla morte dell’imperatore guidati dal re Clodoveo si convertirono al cristianesimo, costituendo di lì a poco il regno deifranchi, basato sulla ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] usate a due mani. In Italia come in Francia la vera alabarda specializzata non pare citata prima del , a. caratteristica soprattutto dei popoli orientali e balcanici; in Europa dei fattori determinanti per la vittoria normanna sui Sassoni di re ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re di Baviera e figlio di Ludovico il Germanico, quale suo deiFranchi (Ludovico il Balbo e i tre figli di Ludovico il Germanico) fallirono a più riprese. Alle sue lettere i sovrani orientali ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), redei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico redei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] questo riportate in Piemonte sui Franchi alleati del padre, e sui Bizantini, ai confini orientali del regno e nella stessa , Liutperto, che era ancora bambino quando gli succedette come redei Longobardi, sotto la tutela di un nobile, Ansprando. Una ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] episcopato, informò Gregorio sui movimenti deireFranchi e di Agilulfo, redei Longobardi. E a C. - arcivescovi di Milano, Milano [1955], pp. 52-56; E. Cattaneo, Missionari orientali a Milano nell'età longobarda, in Arch. stor. lomb., XC(1963), pp ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] alla memoria deiFranchi, ma appartenente re magi. Infine, sarebbe stata falsa l'affermazione per cui la Sede apostolica, caratterizzata da quella presunta ignoranza e venalità, avrebbe perso prestigio e autorevolezza agli occhi delle Chiese orientali ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] che ne aveva individuato le origini orientali, e alcuni saggi su certi momenti franco, quello longobardo appariva al B. in tutta la sua fragilità. Non solo, i re loro regno cadesse sotto i colpi deiFranchi.
Gli approfondimenti e le rimeditazioni del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] km e, soprattutto, che nella parte sud-orientale (basso Lausitz) essa si diffuse a A partire dal 456, guidati dai loro re, i Burgundi riuscirono a espandere notevolmente porre in relazione con la penetrazione deiFranchi in Burgundia dopo il 561. Le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] re ostrogoto Teodorico (493-526), che assunse il controllo diretto sulla Raetia II contro i Franchi ad arco ostrogote.
Con l’arrivo deiFranchi in Italia nel corso della guerra tra le rispettive frontiere occidentale e orientale un’area di circa 120 km ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...